FindYourLive

Trova il tuo artista, organizza il tuo concerto

Articoli

CREEPY SMILEY FACE

CREEPY SMILEY FACE



CREEPY SMILEY FACE Nati nel 2017, quattro ragazzi spinti da una grande passione in comune, ed un incredibile voglia di far sentire la propria voce e le proprie idee. Da qui prende forma il viaggio dove tutti gli ingredienti formeranno il cibo di cui non possono fare a meno, creare la loro musica preferita. Chitarre dalle sfumature forti, basso e batteria potenti e definiti, testi che raccontano storie di questo mondo sempre a testa alta, con il sorriso enorme stampato su una faccia terrificante, quella dei Creepy Smiley Face. Il primo singolo ”Harakiri” della Band esce a giugno 2021 e poi a seguire il videoclip dello stesso brano ”Harakiri”, a luglio 2021 esce il primo Album ”Archetype”. Finalisti San Remo Rock Festival 2021 e Gran Galà dei Festival di San Marino 2021. Settembre 2022 esce il nuovo singolo ‘’Cielo D’Autunno’’ con il quale sono Finalisti Sanremo Rock 2022 e Roma Music Fest 2022. La Band è composta da Simone Billi alla Voce, Maicol Silvestri Chitarra, Simone Persici Chitarra, Alessandro Massinelli Batteria e Cori.

Un suono potente ed avvolgente, una carica che smuove la folla, batteria e basso potenti e diretti, due chitarre elettriche miscelate in un suono classic rock and heavy, una voce che amalgama il tutto con potenza e melodia.




rOMA

rOMA



rOMA è un cantautore salernitano con tre album all’attivo, l’ultimo pubblicato il 12/07/24. Ha aperto nel tempo fra gli altri per Omar Pedrini, Bugo, Daniele Silvestri.

Altalenanti, tra sdegno, emozione e carica.





DONÏA NÖ

DONÏA NÖ



Donia Nö è una cantautrice toscana di adozione romana. Nel 2019 (dopo varie esperienze in progetti sia cover che di musica originale) guidata dall’esigenza di potersi esprimere completamente, da vita al suo progetto solista che, causa Covid, vedrà la luce solo a novembre 2021 a nome d’arte di“The Silence”, con il primo singolo e altri quattro brani pubblicati successivamente. Nel 2022 inizia la sua attività live accompagnata da una band di tre elementi, aprendo a Cigno, alla band Le Cose Importanti e partecipando ad alcuni contest fra cui “Firenze Suona” e “Lazio Sound”. Nel 2023 diventa Donïa Nö ed esce con il primo singolo in italiano.

Nel Luglio 2023 suona al Men/go Music Fest di Arezzo in apertura a Colla Zio e Rosa Chemical e riprende la sua attività live. Nine Inch Nails, The Soft Moon, Fever Ray, Bones UK, Subsonica e molti altri sono tra le varie influenze che Donïa riporta nel suo sound, caratterizzato da elettronica e suoni distorti, voci pulite e sporche che si alternano, urla e melodie eteree. Le atmosfere dark sono onnipresenti e i synth e le chitarre che li producono, creano un immaginario inquietante ma allo stesso tempo magnetico. La paura della morte, le pressioni sociali e il femminismo sono alcune delle tematiche dei brani che abbiamo sentito nei primi due singoli usciti nel corso del 2023 come anticipo del suo primo EP pubblicato il 6 Aprile 2024. Quello di Donïa è un esorcismo collettivo e di sé. E’ musica per alleggerire il peso dell’ansia post-moderna, prenderne atto e, in fin dei conti, ballarci su.

I miei live possono essere in full-band (voce, chitarre distorte, basso, batteria e sequenze) per il sound che ti fa ballare, urlare ed esorcizzare le ansie. Cassa in quattro e chitarre distorte insomma. Altrimenti nella versione più intima e riflessiva ma sempre con un’aura dark e un po’ rock, nella formazione voce e chitarra o voce, chitarra e pad elettronico dove i brani sono riarrangiati con un tessuto armonico più vario per rendere i colori e i concetti dei brani nel loro stato più vero.





LUCA FOGLIATI



Il cantautore Luca Fogliati nasce ad Asti il 5 maggio del 1991. Il suo è un rock italiano sincero, elegante, profondo con un bouquet di influenze e atmosfere che ricordano il meglio della musica italiana con la quale è cresciuto. All’età di 12 anni inizia a scrivere canzoni e impara, con impegno studio e perseveranza, a vivere sui palchi insieme a Tribute band e al gruppo “I Volume” di cui è fondatore e frontman. Dal 2007 a oggi si contano oltre 200 concerti

I miei live sono in acustico





NOTAGITANA

NOTAGITANA
NOTAGITANA
NOTAGITANA
NOTAGITANA



I NOTAGITANA sono una band patchanka nata nel 2012 a Rubiera, nel cuore dell’Emilia. Il fondatore del gruppo è Salvi Defilippo – voce e chitarra ritmica – che dopo alcune esperienze nel rock classico e la collaborazione con dei musicisti argentini decide di avviare un progetto che possa coniugare l’amore per la musica a quello per i viaggi e la cultura ispanica. L’incontro con Federico Auricchio – chitarra solista e cori – porta alla nascita dei Notagitana.

Viaggi, crescita personale, ricerca dell’altro, vita di strada, amore e visioni del mondo distanti da quella che possiamo definire l’abitudine “occidentale”: questi i temi che muovono la produzione artistica del gruppo. Fin dai primi mesi i Notagitana si focalizzano sulla componente live del progetto, collezionando esibizioni in locali, live club, concorsi e festival. Con un bagaglio di esperienze, concerti e tanto materiale, nel 2015 la band pubblica LAMONALOCA – primo EP contenente 6 brani inediti – e realizza il primo video ufficiale per il singolo “SOY”, girato tra l’India e l’Italia. Ogni aspetto della produzione è gestito direttamente dalla band, mixaggio e mastering sono effettuati presso i BlueBeet Studio.

LAMONALOCA viene rilasciato sotto licenza Creative Commons: la scelta di bypassare i “canali ufficiali” nasce dalla volontà del gruppo di consentire una libera diffusione di questo primo lavoro, slegandolo dai vincoli tradizionali. Tra il 2015 e il 2017 i Notagitana continuano a esibirsi costantemente, impegnandosi in tour che toccano diverse regioni del territorio italiano, da Nord a Sud. In questa fase entrano nel gruppo Marco Cilloni – basso – e Roberto Crotti – batteria – che completano la formazione e conferiscono nuove idee al progetto. Nel 2018 si torna in studio per registrare i brani del disco CONSECUENCIA, la cui uscita avviene a Marzo 2019.

Un lavoro che si caratterizza per sonorità fluttuanti dalle melodie del pop all’energia del rock, tra ritmi funk e atmosfere latine. Il periodo che va dal 2020 al 2022 vede un rallentamento sul fronte live e si caratterizza per la sperimentazione di sonorità più moderne che portano alla produzione e pubblicazione di tre brani in lingua italiana: Fascino Orientale, Resteremo Qui e Sabbia. Nel 2023 la band torna a esibirsi dal vivo e in una nuova formazione che vede l’uscita di Roberto Crotti e l’ingresso di Matteo Alfano alle percussioni. La ricerca stilistica torna verso una matrice di ispirazione ispanica. Oggi i Notagitana sono: Salvi Defilippo, Federico Auricchio, Matteo Alfano, Marco Cilloni. Qui lo storico dei concerti: https://www.notagitana.com/tour/

Il concerto che stiamo proponendo è composto da pezzi originali e qualche cover in set acustico da 3/4 elementi con chitarre classiche, basso, voci e percussioni. Energia 100% positiva.





REVENTLOVE & THE SPACERS

REVENTLOVE & THE SPACERS
REVENTLOVE & THE SPACERS
REVENTLOVE & THE SPACERS
REVENTLOVE & THE SPACERS



REVENTLOVE nasce ufficialmente il 1° gennaio 2023 come progetto artistico indipendente di Donato Federico Auricchio, che ne realizza e cura tutti gli aspetti, in particolare musica, testi e artwork.

Donato Federico Auricchio si forma artisticamente a Caserta, sua città d’origine, muovendo i primi passi all’interno della scena underground che caratterizza la provincia campana nel periodo 2007-2011. Le esperienze con band di stampo grunge (Anaemyha), stoner (Foxhole), post-punk (The Colony) e l’ingresso nei Notagitana – band patchanka di Reggio Emilia – nel 2012, contribuiscono a plasmare un approccio alla musica diretto, agnostico rispetto ai generi e caratterizzato da una certa tendenza verso sperimentazione e sonorità di nicchia.

Tutto ciò porta alla nascita di Reventlove. Il progetto ha diversi livelli di lettura. Uno più superficiale legato all’immaginario sci-fi, espresso tramite gli artwork e in generale il sistema visivo oltre che dal nome del progetto stesso, ispirato a R.Giskard Reventlov (Ciclo dei Robot di Isaac Asimov). Uno più intimo e personale espresso tramite le tematiche. I brani parlano, in un modo o nell’altro, di cosa significa crescere, passare dall’adolescenza all’età adulta, con tutto ciò che c’è nel mezzo: famiglia, amicizia, amore, senso di appartenenza, ribellione.

C’è poi l’aspetto puramente musicale: è un progetto di rock alternativo con influenze che vanno dal rock anni 90, al Brit rock al post rock e così via. La collaborazione con il musicista e produttore Marco Cilloni porta alla nascita del disco Open Space, anticipato dalla pubblicazione di quattro brani tra il 2023 e il 2024. Il lavoro è stato realizzato in parte a Reggio Emilia e in parte presso il Tamburini Recording Studio di Lamporecchio (PT), con la collaborazione di Mattia Lassi (sound engineer), Mirko Diolaiuti (batterie) e Maria Giovanna Urru (cori). Nel 2024 Reventlove si unisce ai The Spacers al fine di portare il progetto dal vivo. La band “Reventlove & The Spacers” è composta da Donato Federico Auricchio (voce, chitarra), Marco Cilloni (sintetizzatore, cori), Maria Giovanna Urru (cori), Alberto Maria Fornasari (basso, cori) e Matteo Alfano (batteria).





DELREI

DELREI
DELREI
DELREI



Classe 1984, Alessandro Mercanzin, in arte DELREI, nasce e cresce in provincia di Vicenza. Si appassiona alla musica sin da piccolo e a 13 anni comincia a suonare la chitarra acustica e successivamente elettrica. Inizia la sua prima vera esperienza con la band punk 77 Mudlarks dove avrà modo di suonare in Italia, Germania, Austria, Francia, California.

Dopo una breve esperienza con i Mastica entra come chitarrista nella band Universal Sex Arena collaborando dal vivo e in studio (La Tempesta dischi). Da sempre interessato al cinema in particolar modo verso film di registi italiani anni 70 come D. Argento, S.Leone, L.Fulci, e stranieri come J.Carpenter, D.Lynch, R.Scott, Q. Tarantino e molti altri. Durante la pandemia decide di intraprendere il proprio percorso musicale dando vita a DELREI, progetto strumentale dalle sonorità future-western. Il 7 luglio 2023 esce tramite l’etichetta di Portland-Oregon Projekt Records l’album d’esordio “Desolation and Radiation” composto da 11 brani inediti.





LADY AND THE CLOWNS

Lady and the Clowns



Lo stile dei LADY AND THE CLOWNS mescola hard rock, funk e disco music. Ad accompagnarli c’è sempre una banana gonfiabile e giocano sulla commedia dell’equivoco lasciando al pubblico la scelta di chi sia la Lady nel gruppo.

Hanno avuto l’occasione di aprire il concerto de Il Muro del Canto, dei Daiana Lou e degli Area765. Si sono esibiti in alcuni dei luoghi più importanti del panorama musicale romano come Atlantico live, Glitch, Let It Beer, Killjoy, Stazione Birra, Zoo Bar, GioveLive, Dissesto Cult, Charleston. Nel 2021 hanno pubblicato il loro Ep “Who’s the Lady?”, a Giugno 2024 hanno pubblicato un Album colonna sonora per un videogioco VR ed attualmente stanno lavorando al loro primo Album che conterrà brani sia in italiano che in inglese in uscita a ottobre 2024.

I nostri show sono caratterizzati da potenza e adrenalina. Ci piace interagire al massimo con il nostro pubblico coinvolgendolo assiduamente durante l’esecuzione dei nostri brani, lanciando banane gonfiabili dal palco.





LOWAVE

LOWAVE
LOWAVE
LOWAVE



Nato nel 2000 a Monza, Alessandro Franchetti, in arte LOWAVE, si esprime con la musica fin da piccolo. Grazie al pianoforte in casa della nonna paterna scopre il suo amore per l’espressione artistica. Le sue radici italo-spagnole lo portano a ispirarsi a una vasta gamma di artisti e di sonorità. 

La sua carriera musicale inizia ricreando per gioco le sue canzoni preferite su un’applicazione del suo tablet, per poi passare a software di produzione veri e propri, dove produce i suoi primi brani originali. Oltre a produrre su pc, suona anche tastiera, chitarra e ukulele in una piccola band da lui fondata. 

Nel 2021 pubblica il suo primo EP insieme a V-Nox, chiamato REP, una piccola raccolta di brani hiphop originali con cui i due artisti vogliono gettare le basi della propria reputazione. 

Nel 2022 pubblica insieme ad altri cinque artisti il disco ARCANA MIXTAPE V.1, un concept album in cui ogni canzone si basa in sonorità e significato su un arcano maggiore delle carte dei tarocchi.

Nel 2023 pubblica il singolo FINISCE COSÌ, dove racconta della fine di una relazione complicata, dove per quanto ci si provi a evitare che succeda, finisce sempre allo stesso modo. L’ultimo singolo pubblicato è FESTA, insieme a STEVA.

Sono un cantautore e produttore, dato che il mio repertorio non è immenso solitamente suono con un collettivo di ragazzi della mia zona, abbiamo suonato allo Zeguina di Monza, organizzato live al Gasoline Cafè di Lissone, suonato al Ronkostock di Ronco Briantino e performato per l’apertura dello skate park di Lissone





BRENNEKE

BRENNEKE
BRENNEKE
BRENNEKE
BRENNEKE



BRENNEKE, al secolo Edoardo Frasso, nasce a Busto Arsizio (VA) nel 1989. La sua attività solista inizia nel 2009, a 20 anni, con la pubblicazione di alcune canzoni sparse nei meandri del web. A partire dall’uscita dell’EP Brenneke (2013) comincia anche la sua attività live, divisa tra set in solitaria e formazioni variabili, che lo porta su palchi di ogni tipologia in tutta Italia. Nel 2016 esce il suo primo album autoprodotto, Vademecum del Perfetto Me, al quale segue un lungo tour che lo porta a suonare al fianco di tutti gli artisti di spicco della scena indipendente, fino alla realizzazione nel 2019 del secondo lavoro in studio, Nessuno Lo Deve Sapere (Vetrodischi).

Nello stesso anno esce Da Dove Proviene il Rumore, compilation contenente alcune vecchie canzoni e versioni alternative. Nel 2020 crea la newsletter Ragnatele, un progetto che racconta l’esperienza di un musicista indipendente in Italia.  Nel dicembre 2022 esce per Vetrodischi la prima parte del suo nuovo album, Ogni Mai Più (Vol. 2), seguito nel settembre dell’anno seguente dalla seconda parte. Ogni Mai Più (Vol. 3) esce nel giugno 2024 e completa la trilogia.

I live di Brenneke si dividono in due categorie. Quelli con la band, elettrici, tirati, corali. Quelli in solitaria intimi e avvolgenti