FindYourLive

Trova il tuo artista, organizza il tuo concerto

Articoli

BECA



BECA, all’anagrafe Edoardo Becattini, classe ’98, è un cantautore italiano e artista poliedrico dalle sonorità
indie a cui piace guardare oltreoceano per le melodie e gli arrangiamenti sempre all’avanguardia. La
“penna” invece, è decisamente tipica del contemporaneo cantautorato italiano, I suoi testi sono
caratterizzati da profondità e immediatezza.
Dopo il singolo “Caffè” (uscito il 7/6), in cui il mare di Beca profuma finalmente del caldo dell’estate e dei
falò notturni sulla spiaggia, ha luce il suo primo album, “Conchiglie”, il compimento del viaggio in cui il
cantautore viareggino si immerge, specchiando I propri stati d’animo nei riflessi cangianti della sua città.
L’album, prodotto da Nicola Baronti (Venus In Furs, Tōru), esce per l’etichetta La Rue Music Records.





NEBBIOSO

NEBBIOSO
NEBBIOSO



Una città distopica, una storia da raccontare, un romanzo di fantascienza non poi così lontano dalla nostra realtà: NEBBIOSA è il nuovo disco di Davide Sciacchitano, in arte NEBBIOSOPROFONDO SONNO è il singolo scelto per accompagnarci in una metropoli oscura e piena di segreti. È di grande attualità il dibattito sull’intelligenza artificiale e il controllo dei nostri dati da parte di aziende e governi: l’album affronta queste tematiche ponendo l’accento sulla necessità di recuperare un’umanità che parrebbe in via d’estinzione, partendo dall’accettazione delle proprie “piccole paure”.
Il suono del basso ci introduce a un brano misterioso ma anche rivelatore, dalle sonorità che portano con sé qualche reminiscenza del Bristol Sound. Una narrazione dai molti livelli, anche musicali, che si incentra intorno alla figura enigmatica della sedicenne Nebbiosa, vittima sacrificale ma capace di mostrare virtù da combattente.
“Profondo sonno è una dolce parola utilizzata nella città di Tr3SeiZer0 per dire morte, o meglio, per non dire della trama che il sindaco Padre sta ordendo ai danni dei suoi cittadini: addormentare tutti per poter introdurre una popolazione artificiale: gli uomini-dio. La sedicenne Nebbiosa, protagonista di questa distopia dalle atmosfere brumose ispirate alla Milano de La Nebbiosa di Pasolini, in questo frame si immagina di fronte al Padre: realizza di essere abbastanza cresciuta per affrontarlo ed impedire che si ripeta una nuova Jonestown. Sarà troppo tardi?”


-o-


NEBBIOSO-DAVIDE SCIACCHITANO nasce in inverno e fin da piccolo è attratto dal potere magnetico del basso. Suona con diverse formazioni e cantautori tra cui Luna e un Quarto, Lino Straulino e Rebi Rivale, vincendo innumerevoli premi. Si occupa di giornalismo e di come i media influenzano i processi cognitivi.
Per questo progetto ha coinvolto i musicisti che ritiene più interessanti e da tenere sott’occhio per qualità e contenuti: Michela Grena, voce dei B.R. Stylers di Paolo Baldini e oggi leader dei Wicked Dub Division; Mirko Cisilino, giovane trombettista che vanta collaborazioni con numerosi musicisti del panorama jazz contemporaneo e non solo jazz (Calibro 35); Cristiano Deison, punto di riferimento in Europa per l’elettronica sperimentale con collaborazioni internazionali e nazionali (Teho Teardo); Simone Serafini, contrabbassista e bassista con alle spalle centinaia di pubblicazioni e collaborazioni internazionali; Emanuele Pertoldi – Shaded Explorer, e Luca Tomassi ingegneri del suono; Dario Senes degli Ant Abusers ; il cantautore Jacopo Casadio; l’attore Fabiano Fantini; il giovane violinista Giacomo AmbrosinoDora Tubaro per le grafiche e le idee.





CIANO

CIANO
CIANO



Avvertimenti, amore e fiori: MIMOSE è il nuovo singolo firmato da CIANO, per un percorso che sicuramente sarà molto colorato e porterà al nuovo album del cantautore pugliese.

CIANO è un colore tra il blu e il verde, uno dei tre primari nella composizione sottrattiva dei colori, anche pseudonimo di Luciano Rivizzigno.

MIMOSE è il suo nuovo singolo: un racconto in musica di un’esperienza sentimentale inebriante, con trasporto emotivo perfino eccessivo, come capita a volte di cogliere quei fiori tanto meravigliosi quanto potenzialmente velenosi. La canzone ha l’intento di raccontare la disincantata e spietata realtà, un susseguirsi di immagini colorate di un amore appassionante, veemente, energico, dolce ma non sdolcinato.

Questo brano inaugura una serie di canzoni che saranno pubblicate singolarmente e che andranno a comporre l’omonimo album, con sonorità che scavano a piene mani nel grande panorama del cantautorato anni Ottanta, raccontato da metafore ironiche e incredibilmente dirette.

Un nuovo percorso artistico per CIANO, che ne scrive i testi, ne cura le voci, i cori e il basso.

Mimose è un mazzolin di sentimenti buoni e spontanei, prepotenti, incontrollabili e vivaci, perché l’amore è così: sentimento libero ed emozionante; ma anche un accecante senso di protezione che distorce il modo di leggere cose e persone

Il lavoro è pubblicato con ORBITA DISCHI, arrangiato assieme al produttore artistico di FRANCESCO CAPOTI, registrato negli studi di ORBITA DISCHI e di VITTORIO NACCI. Il missaggio affidato a NANNI SURACE, le batterie eseguite da ONNY ALLEGRETTI. Il master realizzato da MICHELE VOLTINI. La comunicazione grafica è interpretata e progettata da GIUSEPPE SCIORCI.




IOHOSEMPREVOGLIA

IOHOSEMPREVOGLIA
IOHOSEMPREVOGLIA
IOHOSEMPREVOGLIA
IOHOSEMPREVOGLIA



Istantanee, pezzi di puzzle, trucchi ottici, piccoli riflessi di realtà: MI PIACEVA DA MORIRE, il video che inaugura un percorso del tutto nuovo per gli IOHOSEMPREVOGLIA, parte da qui. Dalla nostalgia per una storia perduta, ma anche dalla consapevolezza di avere amato.

MI PIACEVA DA MORIRE è la prima di una serie di canzoni che reintroduce, sotto una luce nuova, diversa, più letteraria, gli IOHOSEMPREVOGLIA al pubblico. Canzoni che saranno pubblicate tutte nell’arco di un anno. Dopo un periodo di pausa, Vittorio, Silvio, Onny e Andrea si sono ritrovati a lavorare su una manciata di nuovi brani.

Nella loro sala prove tra le colline di Monopoli, tra qualche difficoltà pandemica, hanno spontaneamente sviluppato una dimensione più piccola e intima. Questo li ha naturalmente portati a utilizzare soltanto strumenti reali. La separazione coi dischi precedenti è marcata dall’assenza di batterie elettroniche, strumenti virtuali e campionamenti; non è stata una scelta, ma un’attitudine fisiologica nella quale si sono sentiti a loro agio e che hanno deciso di perseguire.

Con il produttore artistico FRANCESCO CAPOTI (ORBITA DISCHI), hanno lavorato a una serie consistente di arrangiamenti e preproduzioni per poi decidere di registrare le versioni definitive nel proprio stesso studio. Il missaggio di questa e delle altre canzoni è stato realizzato da NANNI SURACE al PURE ROCK STUDIO (Negramaro) e il mastering da PIETRO CARAMELLI (Måneskin).

MI PIACEVA DA MORIRE” è composta da fotografie musicalmente emozionali, potenti quanto intime, piccole ma figlie di un grande archetipo come il ricordo legato alla tenerezza, a quello che di bello rimane anche dopo anni dalla fine di un rapporto. Perché c’è sempre una sensazione che ci folgora in un momento inaspettato, un profumo, un colore, una canzone, una parte che solo noi conosciamo del volto di qualcuno che abbiamo tanto amato e che ora non abita più il nostro cuore. La canzone celebra una malinconia utile, quella che ci fa rispondere “sì” alla domanda che prima o poi finiamo per farci tutti: “siamo stati felici?”.

-o-

IOHOSEMPREVOGLIA è una band monopolitana nata nel 2003 e fondata da VITTORIO NACCI. Chitarra e voce del gruppo, già autore Sony/ATV, ha studiato e conseguito diploma di Autore presso il CENTRO EUROPEO TOSCOLANO di MOGOL, nella stessa scuola ha poi svolto il ruolo di assistente alla docenza, ha inoltre scritto il libro di racconti LA MANDRIA UMANA, pubblicato dalla casa editrice pugliese CSA.

Gli altri componenti del gruppo sono SILVIO PELLICANO (basso), ONNY ALLEGRETTI (batteria, percussioni e cori) e ANDREA LOLIVA (pianoforte e sintetizzatori). Hanno pubblicato due dischi, IOHOSEMPREVOGLIA (2012, Sony Music) e RICONOSCERSI (2014, PBP), oltre che numerosi EP. Vengono scelti da Gianni Morandi per partecipare al 62° FESTIVAL DI SANREMO piazzandosi terzi nella sezione nuove proposte. Hanno suonato in radio nazionali (RADIO2 SUPERMAX, RADIO CAPITAL e altre) e in giro per l’Italia, così come in importanti festival europei come lo SZIGET FESTIVAL a Budapest.





FARAWAY MONALISA

FARAWAY MONALISA



Nato a Maggio in Sicilia
Morto in data da destinarsi, preferibilmente vicino al mare.

Faraway Monalisa è il nuovo progetto dell’artista Alessandro Orlando. Dopo il suo lungo coinvolgimento nella scena indie-rock italiana desiderava un rifugio creativo dove le soglie delle sue composizioni e dei suoni precedenti potessero essere oltrepassate. “Quando inizio a comporre non so mai dove sono diretto”.
Compone uno stile giocoso e non convenzionale che fonde lo spirito onirico e surreale della musica elettronica con un’essenza grezza e tribale della natura. Ha una visione olistica dell’arte, che include il suo interesse per il teatro, la psicologia, la mitologia, l’intangibile, l’erotismo e i sogni.






SUE

SUE
SUE
SUE



SUE è un progetto di canzoni.

Indipendente e attivo dal 2017, ha il suo esordio nel 2018 con il disco “Strane Intuizioni”. 

I brani sono caratterizzati da liriche semplici, da melodie orecchiabili, dall’impronta pop; le sonorità trovano origine nel teatro canzone, strizzano l’orecchio al folk, alla canzone d’autore e, in certi casi, anche alla reggae music. 

SUE usa a volte l’ironia come veicolo di comunicazione, condimento dolce e amaro che aiuta ad affrontare tematiche differenti con  maggiore leggerezza; I testi , infatti, raccontano storie che toccano spesso tematiche sociali, si trasformano in progetti attivi e in collaborazioni significative. 

Il 25 novembre ’20 esce “Quello che ti pare” dedicato alle donne vittime, in collaborazione con diversi centri antiviolenza: il video raggiunge 2000 views in meno di 24 ore dalla pubblicazione. SUE è inoltre educatrice con esperienze nell’ambito della disabilità e dell’emarginazione sociale. SUE predilige i contesti di ascolto, condizione che favorisce la relazione con il  pubblico. Crede nella canzone come mezzo per affrontare tematiche del reale e creare sinergie artistiche.

BIO

Il 20 febbraio 2018 apre la conferenza contro la violenza sulle donne presieduta da Laura Boldrini con il brano “Vengo dal Sud” e si esibisce al Festival Donne In·Canto. In ottobre dello stesso anno esce il disco di esordio “Strane Intuizioni”.

Arriva alle semifinali di Area Sanremo e alla finale di Arezzo Wave nel 2020, al concorso del Primo Maggio con “Ma ho scelto te”. Nel 2021 arriva con “Quello che ti pare” al terzo posto al concorso Canoro di Arenzano – “Un mare di stelle” esibendosi con l’orchestra, nel 2023 è semifinalista del Premio Pierangelo Bertoli con “Vengo dal Sud”.

Vince con “Ma ho scelto te”, come miglior brano inedito, al concorso Mooveandsong di Genova e al concorso Contesto nel 2019. Nello stesso anno esce il singolo “Ho capito una cosa importante” mentre nel 2020 pubblica, per OrangeHomeRecords, “Quello che ti pare”, il singolo dedicato alle donne vittime di violenza, il brano gode della collaborazione di alcuni centri antiviolenza e il 25 novembre 2020 viene trasmesso sulle piattaforme digitali di 20 comuni dell’hinterland milanese.

Il 22 novembre 2022 esce per OrangeHomeRecords “Vengo dal Sud” feat. Simona Sciacca dedicata alla generazione dei migranti italiani degli anni ’50 che ha lasciato la propria terra e le proprie radici per ricominciare lontano. Sue crede fortemente nella collaborazione al femminile:

Nel 2020 forma il progetto Sue&Pellegatta, esibendosi all’attico Monina a Sanremo, al Club Tenco e in  svariati locali dell’hinterland milanese. Fa parte di Unisona Collettiva, insieme di cantautrici che nel periodo di quarantena 2020 decidono di collaborare a due brani inediti.

Dal 2021 fa parte del progetto Cant-AUTRICI, un concerto/tributo alla musica d’autrice italiana celebrato da quattro cantautrici provenienti da varie parti di Italia. Nel 2022 nasce il progetto FIORI DI LOTO. STORIE IN MUSICA DI DONNE RESILIENTI. Realizzato con Sara Velardo e Laf.

Nel 2023 insieme a Vea e Laura B fonda il Dinamica Contest – Cantautrici in movimento. Concorso al femminile per cantautrici emergenti nato con lo scopo di creare spazi per la musica inedita e per creare rete tra cantautrici.






LIGHT LEAD

LIGHT LEAD
LIGHT LEAD



LIGHT LEAD sono un duo composto dalla cantante MIO la cui voce profonda e ipnotizzante mescolata con le raffinate chitarre del chitarrista DAVIDE PANADA crea la loro miscela sonora unica di dream pop, alternative e indie pop. Con il loro EP di debutto che ha ricevuto elogi dalla stampa italiana come ROCKIT, DLSO, ROCKERILLA, L’INDIEPENDENTE e con spettacoli che includono il supporto di GIOVANNI FERRARIO (John Parish e PJ Harvey, Hugo Race & True Spirit…), sono entrati in studio all’inizio del 2023 con produttore LUCA BOSSI per registrare il loro secondo EP. Il loro primo singolo RUNNING è stato pubblicato nel febbraio 2023, seguito da THE FIGHT ad aprile 2023.






RHOMANIFE

RHOMANIFE

Dal profondo cuore del rione Libertà di Bari, Rhomanife è una realtà di musica e speranza sin dal 1985. I Rhomanife, band sempre stata indipendente, ha prodotto 4 cd , molti videoclip e un tour che non si è mai fermato sin dagli esordi con più di 2500 eventi, concerti realizzati in Italia ed all’estero. La band si è esibita anche in: Spagna, Malta, Italia, Ungheria, Albania, Svizzera, 2 tour in Repubblica Ceca e 2 tour in Grecia.

Il live della band Rhomanife è allegro, coinvolgente e ispirante. Fornisce una carica spirituale, di gioia e amore.






KALLASTE

KALLASTE



Siamo una band formata da quattro musicisti con una lunga esperienza live, provenienti da diversi progetti musicali e amanti del rock nelle sue più diverse sfumature.

Nel maggio del 2017 ci siamo aggiudicati il Tregnago Rock Contest, concorso musicale tra i più prestigiosi della provincia di Verona. Questo riconoscimento ci ha stimolati a lavorare maggiormente sui nostri brani e ci ha portati a creare “Terapia d’Arte”, il nostro primo album autoprodotto, uscito nell’aprile 2018, che comprende 8 nostri inediti più una versione molto particolare de “La radio”, celebre brano di Eugenio Finardi.

Nel luglio del 2022 abbiamo invece pubblicato “Passi”, il nostro nuovo ep che contiene 4 nuovi brani inediti per i quali abbiamo avuto l’opportunità di collaborare in fase di pre-produzione con Andrea Zanichelli, frontman della band emiliana Il Nucleo. Ci trovate online nelle nostre pagine ufficiali Facebook, Instagram e Youtube.






WINSTONED

WINSTONED



I WINSTONED iniziano il loro viaggio a Bari nel 2021, in un box autogestito situato tre piani sotto terra.
La formazione è composta da cinque elementi, accomunati dalla passione per la musica, in
particolare per la musica rock.
Il gruppo nasce da lunghe e improvvisate, comincia a esibirsi dal vivo nei pub e locali baresi,
dimostrando la propria valenza soprattutto nella dimensione del live.

Innumerevoli i concerti tenuti
tra Bari e provincia, culminati nell’esibizione allo Stadio San Nicola in apertura della partita Bari –
Perugia. La loro attività concertistica è accompagnata da una forte presenza nei canali di
comunicazione a livello locale: si contano nell’ultimo anno apparizioni nei programmi e nelle radio
We Believe In Music di Radio Punto Musica, Radio Centro Adelfia (Intervistati con Pino Scarpettini
dei New Trolls) e Telebari.


Il rock dei Winston tuttavia è esente da qualsivoglia classificazione: nasce dalla commistione delle
singole individualità dei sei elementi, e si mescola con blues, funky, R&B per dar vita a ciò che i
Winston stessi si divertono a chiamare “rock flâneur”.


La graffiante chitarra di Elvio Carrieri rappresenta in tutto e per tutto l’influenza stonesiana,
coniugata a una sezione ritmica di Pablo Procacci e Lorenzo Scillitani (basso e batteria) che risente
fortemente degli stilemi del metal. L’asso nella manica del gruppo risulta tuttavia essere la tastiera di
Antonio Argentieri, che in fase di arrangiamento e di scrittura contribuisce alla creazione di
contrappunti e innovazioni sonore. Il tutto è coronato dalla voce di Niko Ladisa, pressoché unica nel
suo genere, che riflette le influenze dell’R&B e dei primi performer rock.