Tag: pop

THE SKILLGATES

THE SKILLGATES
THE SKILLGATES


Nei primi anni 2000, a Roma, il chitarrista e cantante Edo con Max alla batteria danno vita agli E.D.O. (Electric Digital Orchestra). 

Il debutto ufficiale avviene nel 2004 con il singolo “Monkey in the Jungle”, in uscita con Universal Publishing Italy. Il videoclip del brano è stato diretto dal regista e autore Rai F. Maiorino. Questo singolo li porta subito alla ribalta, con una serie di esibizioni promozionali sui palchi italiani.

Nel 2006, gli E.D.O. rilasciano il loro primo album, il cui singolo di punta “I Still Meet You” ottiene un notevole successo su Radio Rai 2. Lo stesso anno, il secondo singolo “Superstar” diventa una hit su IsoRadio, consolidando la popolarità della band. 

Gli E.D.O. calcano importanti palchi in Italia, tra cui l’Alcatraz di Milano, e partecipano all’Handicap Day di Radio Rai 2 in Piazza del Popolo a Roma, Telethon Roma eccetera.

Dopo il successo del primo album la band subisce un’evoluzione nella formazione diventando un power trio. Nel 2012 pubblicano il loro secondo album “Livin’ Under The Sun” sotto l’etichetta Y-Records. Altresì interessante il video clip di “Livin’ Under The Sun”. L’album viene presentato con un concerto acustico a Londra, seguito da una serie di date in Italia.

Dopo una pausa di alcuni anni, Edo e Max, insieme al nuovo bassista Mike, si reinventano con un nuovo progetto musicale: The Skillgates.

Nel 2023 rilasciano il primo singolo “Punkdemic Rock” con il suo video in pieno stile underground, segnando un rinnovamento stilistico e un cambiamento di identità: i membri ora si fanno chiamare Ed Gates, Mich Gates e Max Gates. Il nome della band, avvolto nel mistero, resta un segreto che i tre musicisti non vogliono svelare.




IL PRATO


IL PRATO è un cantautore indipendente e irriverente; autore, interprete e produttore dei suoi brani ispirati prevalentemente dalla vena artistico-polemica che lo accompagna anche nella vita di tutti i giorni. IL PRATO nasce da Cristian Pratofiorito che, a un certo punto della sua carriera da tastierista, arrangiatore e produttore, ha sentito la necessità di metterci la faccia, la musica e le parole, dopo aver collaborato come musicista con numerosi artisti tra i quali Gatto Panceri, Federica Carta, John Macaluso e Giuseppe Anastasi, con il quale ha firmato il brano “Licantropo” interpretato da Arisa nell’album “Ero Romantica”. In poco tempo, IL PRATO ha già diversi singoli all’attivo (l’ultimo uscito è “Chanel n 5”), un sold out al Teatro Manini di Narni e il 21 luglio 2024 si è esibito in apertura del concerto di Toquinho all’Anfiteatro Romano di Terni.

I concerti possono essere full band o in duo. Il concerto dura un’ora e mezzo circa




MASSIMILIANO MARELLO

Max Marello
Max Marello


Sono Massimiliano Marello, insegnante e cantautore astigiano “rapito” dalle Langhe albesi da un abbondante decennio. Fin da ragazzo ho fatto parte di diverse formazioni astigiane e torinesi, frequentando vari generi musicali, dalla musica folk/rock (“Redifiaba”, “Sogno Numero due”) alla sperimentazione elettroacustica (“Opus electra”)

Nel 2020 ho iniziato a scrivere canzoni “tutte mie”, producendo e pubblicando in completa autonomia diversi brani autografi. Nel mio repertorio affronto e racconto la complessità caleidoscopica dell’essere, per come la sento e percepisco, alla continua ricerca di una scrittura che sappia percorrere tematiche anche impegnative, delicate, talvolta intime, con un linguaggio poetico e musicale il più possibile ironico e “calvinianamente” leggero.Canzoni in seno alle quali credo in molti possano ritrovare qualcosa di sé e della propria esperienza, anche laddove questa non abbia nulla a che fare con la musica.

In questi anni ho pubblicato diversi singoli, disponibili sulle principali piattaforme di streaming audio, così come sul mio canale YouTube “Musica Brusca”. Segnalo in particolare “Playlist”, brano che affronta in modo goliardico e “scanzonato” il temi dell’insicurezza e del senso di inadeguatezza, del coraggio di esporsi ed esprimersi nell’epoca dei “like” e delle “recensioni”; “Panna cotta”, “Far la finta di farla finita” e “Le scuole d’estate”. Nel febbraio del 2024 sono stato tra i finalisti del “Festival di Sanrito” a Cuneo, dove ho portato come solista il mio brano “Balene”. Sto completando la produzione del mio primo album, che sarà pubblicato nel corso del 2025.

Da circa 2 anni collaboro stabilmente con un ensemble di amici musicisti astigiani – Roberto Butera (batteria), Gigi Belluardo (basso), Alessia Sposato e Milena Longhini (voci) – grazie ai quali la mia musica ha visto una significativa evoluzione, guadagnando un’identità più marcata ed originale, e con i quali sto portando dal vivo uno spettacolo live completamente dedicato alle mie canzoni.
In particolare nella mia scrittura hanno un rilievo fondamentale le polifonie vocali: abbiamo scelto un organico strumentale essenziale proprio con l’obiettivo di lasciare uno spazio di primo piano alle voci.
Lo spettacolo, della durata di circa 90/120 minuti , in base agli ambienti e ai contesti può essere eseguito da un minimo di 3 componenti, in versione acustica, più intima e minimale, fino alla sua versione “full band” con un ensemble di 5 persone (batteria, basso, chitarre/ukulele, 3 voci).




ALESSANDRO FORTE


Alessandro Forte (Novi Ligure ,1994) scrive canzoni per esigenza, parlando a chi cerca il suo posto in questo mondo, con un suono che si trova nella terra di mezzo tra il pop, indie rock e l’urban. Nel corso della mia carriera ho partecipato a contest come Musica da Bere, arrivando in semifinale nel 2022 e suonando in locali come Ostello Bello, ARCI Trinità a Genova, Un Locale Milano e altre location nel Nord Italia. Nel 2023, fondo un locale di nome “Due Sotto l’Ombrello” a Ovada (AL) che propone mostre e concerti, per portare l’arte in provincia, ospitando anche artisti del calibro di Maurizio Carucci (Ex -Otago)

Un live chitarra, tastiera e voce. spogliato di sovrastrutture per poter far arrivare i brani nella loro forma più cruda ed emotiva.




ALFIERO

ALFIERO


Nel 2017 viene pubblicato il primo singolo di ALFIERO, UNA DOMENICA ALL’IKEA, brano inserito nella compilation “La Fame Dischi”. Il 25 giugno 2018 è uscito il primo album dal titolo ARANCIONE. Dieci tracce autobiografiche che ripercorrono la vita del cantautore pontino. Nello stesso anno è stato ospite di varie radio, tra cui Radio Rock e Radio Kaos Italy per promuovere il disco. A novembre 2020 nonostante il periodo covid esce per Leindiemusic/Artist First UN GENERE SOLO, secondo lavoro in studio, un album composto da dodici canzoni. Ha condiviso il palco con gli Ex-Otago, Emanuele Colandrea, Galoni, Tommaso Di Giulio e La Municipàl. Attualmente è al lavoro per il terzo album in uscita nel 2025.

I miei live possono essere in diversi modi. In forma acustica chitarra e voce, oppure cajon, chitarra e voce, o altrimenti in band( batteria, basso, chitarra elettrica, chitarra acustica e voce).




RIBL

ribL



Da marzo 2008 a giugno 2013, ribL ha studiato con il massimo profitto basso elettrico presso la scuola Bela Bartòk, avendo come insegnanti Daniele Dezi e Giuliano Urbini, con i quali mantiene ottimi rapporti. Durante lo stesso periodo, ha partecipato a numerosi corsi di sensibilizzazione ritmica condotti da Luca Lobefaro. 

Dal settembre 2013 a giugno 2014, ha studiato chitarra elettrica con Leonardo Vitacolonna, sempre presso la scuola Bela Bartòk. Nell’anno accademico 2010-2011 ha vinto una borsa di studio come “miglior performer” che ha utilizzato per seguire lezioni di batteria con Luca Lobefaro. 

Nel 2014-2015 ha frequentato l’università di musica Sonus Factory a Roma, studiando con Nicolò Pagani. Successivamente, nel 2016-2017, ha preso lezioni private di contrabbasso da Andrea Avena e nello stesso periodo è stato insegnante di basso elettrico per il progetto Refu Jam, diretto dal Maestro Marco Morrone. 

Nel 2018 è entrato nella GIB, orchestra jazz diretta da Flavio Ianiro, e ha partecipato al concorso “Sanremo Rock” con Simone Gamberi, vincendo il premio della critica come “Miglior band 2018”. Nello stesso anno si è esibito al “Blue Bar Festival” di Francavilla al Mare, aprendo il concerto dell’Original Blues Brothers Orchestra con la Vincenzo Icastico Band. 

Ha collaborato con artisti come Davide Pistoni, Frank Isola e Magic Harp, prendendo parte al live “Sulle strade del Blues” diretto da quest’ultimo. ribL ha anche suonato nell’Orchestra Latino Americana diretta da Fabrizio Aiello e, nel 2019, è entrato nel progetto Megha, esibendosi in festival di rilievo come Rock in Roma, Homefestival, Soundvito Festival e Ginnika. 

Dal 2021 insegna il corso di “Home Recording” presso Percentomusica, dove tiene anche corsi di ear training, laboratori musicali e il corso professionale di basso elettrico. Dal 2019 è docente di basso elettrico anche presso la scuola Bela Bartok. 

Nel 2023 ha collaborato con Coez per la realizzazione di una session live su Ableton per Rock in Roma. Ha inoltre approfondito mixaggio e utilizzo di Max for Live presso Nut Academy e Mat Academy.  Dal 2018 ribL ha iniziato a comporre musica inedita in italiano, un percorso durato sei anni che lo ha portato a creare il progetto Keynge (Key+change). Dopo aver maturato esperienze sia nei live sia nelle produzioni, ha deciso di intraprendere un percorso solista con il nome ribL, concentrandosi su una ricerca sonora personale e originale.

Nonostante la mole incredibile di suoni e batterie articolate, i miei live sono molto intimi. E’ un ascolto complesso poiché cerco di rendere fruibile (o pop) il mondo dell’elettronica/ambient




rOMA

rOMA



rOMA è un cantautore salernitano con tre album all’attivo, l’ultimo pubblicato il 12/07/24. Ha aperto nel tempo fra gli altri per Omar Pedrini, Bugo, Daniele Silvestri.

Altalenanti, tra sdegno, emozione e carica.





LOWAVE

LOWAVE
LOWAVE
LOWAVE



Nato nel 2000 a Monza, Alessandro Franchetti, in arte LOWAVE, si esprime con la musica fin da piccolo. Grazie al pianoforte in casa della nonna paterna scopre il suo amore per l’espressione artistica. Le sue radici italo-spagnole lo portano a ispirarsi a una vasta gamma di artisti e di sonorità. 

La sua carriera musicale inizia ricreando per gioco le sue canzoni preferite su un’applicazione del suo tablet, per poi passare a software di produzione veri e propri, dove produce i suoi primi brani originali. Oltre a produrre su pc, suona anche tastiera, chitarra e ukulele in una piccola band da lui fondata. 

Nel 2021 pubblica il suo primo EP insieme a V-Nox, chiamato REP, una piccola raccolta di brani hiphop originali con cui i due artisti vogliono gettare le basi della propria reputazione. 

Nel 2022 pubblica insieme ad altri cinque artisti il disco ARCANA MIXTAPE V.1, un concept album in cui ogni canzone si basa in sonorità e significato su un arcano maggiore delle carte dei tarocchi.

Nel 2023 pubblica il singolo FINISCE COSÌ, dove racconta della fine di una relazione complicata, dove per quanto ci si provi a evitare che succeda, finisce sempre allo stesso modo. L’ultimo singolo pubblicato è FESTA, insieme a STEVA.

Sono un cantautore e produttore, dato che il mio repertorio non è immenso solitamente suono con un collettivo di ragazzi della mia zona, abbiamo suonato allo Zeguina di Monza, organizzato live al Gasoline Cafè di Lissone, suonato al Ronkostock di Ronco Briantino e performato per l’apertura dello skate park di Lissone





TRAGIC CARPET RIDE

TRAGIC CARPET RIDE
TRAGIC CARPET RIDE
TRAGIC CARPET RIDE
TRAGIC CARPET RIDE




TRAGIC CARPET RIDE è un progetto curato da Filippo Zimarro, in collaborazione con i musicisti e produttori Francesco Cornaglia e Alessandro Osella. La band, formata a Torino, affonda le sue radici dalla psichedelia all’alternative-rock, con richiami al pop anni ’70 e testi in italiano. Nonostante il progetto sia molto giovane, i suoi componenti (età media 28 anni) sono musicisti di professione che suonano da almeno 10 anni su palchi italiani e internazionali.

In attesa dell’uscita del loro primo EP, il trio propone un live di brani originali riarrangiati in acustico, creando un’atmosfera intima e coinvolgente. La formazione unplugged comprende un set di percussioni e due chitarre acustiche





FERMENTO BREWPUB, Tortona (Alessandria)

Nasce la prima produzione di birra artigianale a Tortona. Due soci, Andrea ed Alessandro, hanno creato una struttura dove da un lato avviene la produzione della Birra e dall’altro viene servita all’interno di un nuovissimo BrewPub.

Via Postumia 2, Tortona (Alessandria)
info@birrificiofermento.it

CALENDARIO EVENTI

27 giugno 2024 WE ARE WAVES
4 luglio 2024 LIGHT LEAD
11 luglio 2024 IN.VISIBLE