ANDREA LUPI è un cantautore romano. Si approccia alla musica da giovanissimo col clarinetto, dedicandosi in seguito alla tastiera e soprattutto al canto. Dopo le scuole medie inizia un progetto durato svariati anni, che lo porterà ad interessarsi alla scrittura e produrre due album, ad essere finalista nazionale del “Cantagiro” e di vari concorsi, oltre a fargli maturare un’intensa esperienza live che lo ha portato su svariati palchi romani e nazionali (tra gli altri quelli di Stazione Birra, Blackout, Zona roveri). Durante il 2020 sono uscite le sue cover “Eleanor Rigby” dei Beatles (in pieno lockdown) e “Stupendo” di Vasco Rossi. Nel 2021 parte il suo nuovo progetto solista, con i singoli “Frequentazioni migliori”, “L’influenza” e “Pioggia per favore“. Nel 2022 esce “Scarpe belle”, con il quale riprenderà, dopo la pausa dovuta alla pandemia, a esibirsi dal vivo. Dopo aver totalizzato oltre 870.000 ascolti complessivi su Spotify, nel 2023 inizia la collaborazione artistica con il produttore e manager Antonio Crea, con il quale pubblica il singolo “Vicoli e strade”.
Cerco di raccontare delle storie attraverso le mie canzoni e la mia voce, non disdegnando però l’inserimento di cover in scaletta, interpretate a modo mio. Posso portare live di diverso genere, da un più “intimo” piano-voce ad un vero e proprio concerto full band.
COSIMO “ZANNA” ZANNELLI nasce nel 1977 a Castelfiorentino (FI). Dal 2002 al 2011 è co-autore e chitarrista dei MARLA SINGER, con i quali pubblica due album e suona in vari festival con THE CURE, SIMPLE MINDS, PRODIGY, AUDIOSLAVE, CHEMICAL BROTHERS fra gli altri. Dal 2008 collabora, come chitarrista in tour, con PIERO PELU’, LITFIBA, GIANNI MORANDI, PATTY PRAVO, BIANCA ATZEI. Con I SOCI realizza due ep e comincia il suo percorso di cantautore, arrivando al debutto solista nel 2018.
Charlie Fuzz è un cantautore di Ceccano. Ex frontman di Me For Rent e At the Weekends. Nel 2018 esce ‘Varenne’, primo EP come Charlie Fuzz, registrato negli Urban Studio di Perugia da Diego Radicati e masterizzato da Andrea Suriani. Nel 2020 registra quattro nuovi singoli nello Studio 9 di Roma con la supervisione di Francesco Megha mentre il mastering è affidato a Vincenzo Mario Cristi (Studio Biplano). “Autoradio”, il primo singolo, è fuori il 4 dicembre 2020, il video esce in esclusiva per Repubblica TV il 13 gennaio 2021. Nel corso del 2021 escono altri singoli: “Sono così” (26/02), “Fuoricorso” (19/05) e “Indifferenti” (20/10). Nel 2022 entra a far parte dell’etichetta bolognese Manita Dischi, con la quale fa uscire i due singoli “Maledetto Sognare” (20/04) e “Limbo” (15/07). A seguito di problemi con l’etichetta, nel 2023 Charlie torna all’autoproduzione e fa uscire il primo singolo “Calamite” (14/07), scritto a prodotto con Francesco Megha, come anche il successivo “TUTTUGUALE”.
Ho due modalità di show: sia con la band (5 o 6 elementi) + la modalità in duo per eventi più piccoli (basi e due chitarre/piano)
Una personalità sfaccettata, una scrittura multiforme, una versatilità totale, ma sempre pop. La musica di AMBRADEA è una sorta di viaggio che ti porta all’interno di atmosfere sospese, un limbo arioso, dove suoni fluttuanti e ripetizioni avvolgono l’ascoltatore come fossero un mantra.
Non a caso “Mantra” è l’overture del suo nuovo disco perché spesso il mantra, in alcune discipline orientali, viene utilizzato per lasciare fuori il mondo esterno, per calarsi nel “qui e ora”. Ogni canzone rappresenta uno stato d’animo del viaggio all’interno di se stessa.
AMBRADEA nasce a Roma. Diplomata alla Musical Theatre Academy nel 2013, si divide tra Roma e Londra partecipando a diversi master sul canto, la danza e la recitazione. È attiva professionalmente nel panorama teatrale e musicale italiano ed estero dal 2005. Lavora per diverse band musicali e diventa la frontwoman per quattro anni del gruppo musicale Ritmovies Best Movie Hits.
Nel 2020 nasce la collaborazione con la Lead Records ed esce con il suo primo singolo inedito MY FUTURE, in inglese, scritto da Orlando Johnson con le musiche di Antonio Decimo. Il suo progetto di scrittura e composizione musicale prende inizio nel 2021, quando esce con il suo nuovo singolo LOSE IT ALL, un brano nuovamente in inglese che punta il dito sui meccanismi oscuri dello showbusiness e con il quale vuole lanciare il messaggio agli artisti di non mollare mai la presa.
Il progetto subisce un’evoluzione e cambia prospettiva e lingua: l’italiano. Esce a maggio 2022 con VOGLIO FARE L’EROINA e a ottobre con CRUDELIA (ALL I NEED IS LOVE). A gennaio 2023 decide di fare il salto e di produrre un album interamente scritto e composto da lei stessa, pubblicato a Marzo 2024, dal titolo EsSENZA. Una vacanza emozionale nel proprio “io”. Un luogo che vai a sperimentare, che vai a conoscere e che alla fine ti piacerà.
Le performaces proposte da Ambradea sono energiche, totalmente immersive, con una forte matrice interpretativa frutto del suo background teatrale. L’artista e la musica diventano un tutt’uno con il pubblico, che viene coinvolto attivamente in atmosfere magnetiche.
La prima volta che tocca una chitarra, rompe subito una corda e con le restanti cinque compone la sua prima canzone. Da allora TOM ARMATI non ha mai smesso di scrivere musica e parole. Nel maggio del 2015 pubblica il suo primo disco ufficiale “Nei migliori negozi di dischi”: una manciata di canzoni pop che attingono con ironia pungente e disinvolta ai paradossi della vita quotidiana. Sono brani che fanno sorridere, ma sotto sotto anche riflettere. Dal vivo, Tom Armati si accompagna generalmente con la sua band con cui negli ultimi anni ha calcato i palchi dei principali locali di Roma, arrivando anche all’estero con alcune date in Belgio. Nel 2018 entra tra i 68 finalisti di Sanremo Giovani con il suo brano no-sense “Sa Sa Prova”. Nel luglio 2019 è semifinalista al Premio Lunezia ad Aulla. Nel 2021 esce il nuovo singolo “Tutto Sbagliato” che anticipa il secondo disco e il cui videoclip d’animazione, realizzato dall’artista spagnolo Max Rampone, è tra i finalisti del Premio Italiano Videoclip Indipendente del Mei. A marzo 2022 esce il suo secondo disco “Tommasochista”, distribuito da Artist First, e pochi mesi dopo il suo singolo estivo “Pedalò”. A febbraio 2023 partecipa a Sanremo, con il brano “Luigi, ho sognato che morivi”, alle finali del Premio Pigro dedicato a Ivan Graziani.
“I miei live sono sempre diversi uno dall’altro. Sul palco ogni volta c’è una formazione diversa e questo dà un sapore nuovo alla performance a volte più intima, a volte più caciarona. La sostanza la fanno le mie canzoni che sono ironiche ma che hanno sotto un significato. Il pubblico generalmente ride ma si porta a casa anche qualche messaggio. E poi in qualche punto viene anche chiamato a cantare e essere parte integrante dello show“
Gli IN JUNE sono DANIELA ‘DAN’ MARITI (voce e chitarra), MARA GRAZIANO (batteria) e PIERPAOLO IULIANELLO (basso).
Si formano nel giugno del 2018 a Roma, dove iniziano a lavorare su brani originali mentre affinano le proprie capacità live sui palchi migliori della capitale e non. Nel 2020 pubblicano i primi tre singoli ‘YEARS’, ‘AFTER MIDNIGHT’ e ‘HOME’ accompagnati da tre video pubblicati su Vevo.
I tre singoli vengono poi seguiti dal loro EP di esordio “COMMON GROUNDS” uscito nell’ottobre del 2021. Tra esperienze live nazionali e internazionali, come SOFAR SOUNDS a Madrid e la rassegna Retape di Ernesto Assante all’Auditorium Parco della Musica a Roma, riconoscimenti ed esperienze formanti, gli IN JUNE sono tornati in studio nel 2023 per rilasciare il singolo “WORK IN PROGRESS” il 2 febbraio 2024, che anticipa un EP di 3 brani, “COLLAPSE”, in uscita nei primi mesi di quest’anno.
Matteo Guidobaldi, in arte GUIDOBALDI, è un cantautore romano, classe 1994. Ha fatto il suo esordio nel 2018 pubblicando, con Sbaglio Dischi, i singoli “Cartolina Portuense” e “Lungotevere”. Nel 2021 è uscito il suo primo LP “Scusate il ritardo”, prodotto da Marco Proietti e distribuito da Believe, seguito, a novembre, dal singolo “Dire mi manchi”, con cui ha vinto il contest LazioSound 2023 per la categoria “Songwriting Heroes”. Grazie a questo premio, ad agosto, con la sua band, è salito sul prestigioso palco dello Sziget Festival di Budapest. Il suo sound è un incontro tra la musica leggera italiana e il britpop. Ama esibirsi dal vivo e negli anni ha avuto l’opportunità di aprire i concerti di artisti della scena indipendente italiana quali Eugenio In Via Di Gioia, Margherita Vicario e Avincola. Attualmente è al lavoro al suo nuovo disco.
Come sono i live di GUIDOBALDI
Offro due tipi di live a seconda delle esigenze e dal cachet: il live acustico (da solo o in duo) è molto coinvolgente e intimo allo stesso tempo, spesso il pubblico è tirato in ballo per aiutare la riuscita del tutto con cori o battendo le mani; mentre quello in elettrico è concepito come un concerto di una rock band quindi grande coinvolgimento, molto movimento sia sopra sia sotto al palco.
I PANDEMONIUM CARNIVAL, band Punk-Rock “Horror” di Roma nasce nel 2013 dallo scioglimento dei Killer Tomatoes, in voga nell’underground italiano tra gli anni 90/2000, da due dei quattro componenti, Esky e Si-J. La formazione attuale è composta da Esky (voce), Zico (chitarra), Si-J (batteria) e Grery (basso) che hanno sostituito il primo bassista, Skino, presente fino al 2018. Il nuovo nome, Pandemonium Carnival, prende ispirazione da il romanzo Something Wicked This Way Comes scritto da Ray Bradbury. Con due dischi pubblicati, “Pandemonium Carnival” e “Pandemonium Carnival II”, entrambi realizzati a Roma, nello studio di registrazione HombreLobo, i Pandemonium Carnival si fanno conoscere anche fuori dall’Europa, raggiungendo un buon seguito anche in America del Sud.
Sono un cantautore, il mio repertorio si avvale di inediti stile American Folk Rock e cover da Cash a Springsteen. Ho suonato in molti locali sia in Italia che in Europa. Le ultime esibizioni sono state a Londra, Bruxelles, Innsbruck e in numerose piazze d’Italia come Street Rocker. I miei live sono in stile American Songwriter. Accompagnato da chitarra e loop station.
VALERIO SANZOTTA è un cantautore e filologo romano, che vive tra Roma e Innsbruck: è ricercatore di latino moderno presso l’Università di Innsbruck e docente a contratto di filologia italiana presso la “Sapienza” Università di Roma.
Nel 2018 ha pubblicato con VREC/Davverocomunicazione il suo secondo lavoro “Prometeo Liberato” a 10 anni esatti dalla sua partecipazione a Sanremo 2008 con brano Novecento (EMI music) che dava anche il titolo al suo disco d’esordio. Nel 2020 è uscito il suo terzo album, dal titolo Naked (oltre lo specchio), anticipato dal singolo It’s Sunday in this mirror, realizzato con Diana Tejera in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Naked vede anche la partecipazione straordinaria di Giulio Casale, alla cui voce è affidata la lettura di una poesia a conclusione dell’album. I tre lavori di Valerio, e in particolare i due più recenti, contano numerosissime recensioni sulle riviste specializzate, cartacee e sul web, così come moltissime sono le interviste che Valerio ha realizzato nel corso degli ultimi anni (tutte reperibili sui canali social dell’artista). L’artista si esibisce regolarmente da solo o in quartetto, composto da Valerio stesso e da Fernando Pantini alle chitarre, da Fabrizio Fratepietro alla batteria e da Pietro Casadei al basso. Il suo quarto album è in uscita per il 2024 con la produzione di Marco Olivotto.
Oltre all’attività di musicista, Valerio ha pubblicato, alla fine del 2021, una raccolta poetica dal titolo Infinito sereno autunnale, apparsa sulla prestigiosa rivista PioggiaObliqua.