Tag: band

SUE

SUE
SUE
SUE



SUE è un progetto di canzoni.

Indipendente e attivo dal 2017, ha il suo esordio nel 2018 con il disco “Strane Intuizioni”. 

I brani sono caratterizzati da liriche semplici, da melodie orecchiabili, dall’impronta pop; le sonorità trovano origine nel teatro canzone, strizzano l’orecchio al folk, alla canzone d’autore e, in certi casi, anche alla reggae music. 

SUE usa a volte l’ironia come veicolo di comunicazione, condimento dolce e amaro che aiuta ad affrontare tematiche differenti con  maggiore leggerezza; I testi , infatti, raccontano storie che toccano spesso tematiche sociali, si trasformano in progetti attivi e in collaborazioni significative. 

Il 25 novembre ’20 esce “Quello che ti pare” dedicato alle donne vittime, in collaborazione con diversi centri antiviolenza: il video raggiunge 2000 views in meno di 24 ore dalla pubblicazione. SUE è inoltre educatrice con esperienze nell’ambito della disabilità e dell’emarginazione sociale. SUE predilige i contesti di ascolto, condizione che favorisce la relazione con il  pubblico. Crede nella canzone come mezzo per affrontare tematiche del reale e creare sinergie artistiche.

BIO

Il 20 febbraio 2018 apre la conferenza contro la violenza sulle donne presieduta da Laura Boldrini con il brano “Vengo dal Sud” e si esibisce al Festival Donne In·Canto. In ottobre dello stesso anno esce il disco di esordio “Strane Intuizioni”.

Arriva alle semifinali di Area Sanremo e alla finale di Arezzo Wave nel 2020, al concorso del Primo Maggio con “Ma ho scelto te”. Nel 2021 arriva con “Quello che ti pare” al terzo posto al concorso Canoro di Arenzano – “Un mare di stelle” esibendosi con l’orchestra, nel 2023 è semifinalista del Premio Pierangelo Bertoli con “Vengo dal Sud”.

Vince con “Ma ho scelto te”, come miglior brano inedito, al concorso Mooveandsong di Genova e al concorso Contesto nel 2019. Nello stesso anno esce il singolo “Ho capito una cosa importante” mentre nel 2020 pubblica, per OrangeHomeRecords, “Quello che ti pare”, il singolo dedicato alle donne vittime di violenza, il brano gode della collaborazione di alcuni centri antiviolenza e il 25 novembre 2020 viene trasmesso sulle piattaforme digitali di 20 comuni dell’hinterland milanese.

Il 22 novembre 2022 esce per OrangeHomeRecords “Vengo dal Sud” feat. Simona Sciacca dedicata alla generazione dei migranti italiani degli anni ’50 che ha lasciato la propria terra e le proprie radici per ricominciare lontano. Sue crede fortemente nella collaborazione al femminile:

Nel 2020 forma il progetto Sue&Pellegatta, esibendosi all’attico Monina a Sanremo, al Club Tenco e in  svariati locali dell’hinterland milanese. Fa parte di Unisona Collettiva, insieme di cantautrici che nel periodo di quarantena 2020 decidono di collaborare a due brani inediti.

Dal 2021 fa parte del progetto Cant-AUTRICI, un concerto/tributo alla musica d’autrice italiana celebrato da quattro cantautrici provenienti da varie parti di Italia. Nel 2022 nasce il progetto FIORI DI LOTO. STORIE IN MUSICA DI DONNE RESILIENTI. Realizzato con Sara Velardo e Laf.

Nel 2023 insieme a Vea e Laura B fonda il Dinamica Contest – Cantautrici in movimento. Concorso al femminile per cantautrici emergenti nato con lo scopo di creare spazi per la musica inedita e per creare rete tra cantautrici.






THIS IS WATER

THIS IS WATER
THIS IS WATER
THIS IS WATER



This Is Water è l’ultimo progetto musicale di Damiano De Filippo, songwriter italiano con quasi 20 anni di musica alle spalle.Dopo alcuni progetti musicali degni di nota, all’età di 20 anni Damiano decide di allontanarsi dalla monotona provincia per cercare fortuna in Svezia e in Spagna, dove continua la sua attività di musicista. Molte le esperienze accumulate, la vita vissuta, ma Damiano sente il bisogno riavvicinarsi alle proprie radici e alle amicizie più autentiche, così nel 2018 fa ritorno in Italia. Il primo progetto nato dopo il ritorno in Italia è Icona B (Icona.B (@icona.b) • Foto e video di Instagram), progetto indie da cui nasce “Pianura”, un disco uscito nel 2020 per LaRoom Records.

Dopo la parentesi con IconaB Damiano avvia il progetto This is Water con Alessio Spinelli, suo compagno in band precedenti. Da qui nasce la voglia di dare forma alle molte idee musicali nate negli anni all’estero, da cui This Is Water prende forma. E’ un tuffo dentro un diario segreto, un’introspezione profonda dove le chitarre acustiche e la morbidezza della voce accompagnano l’ascoltatore dentro un turbinio di emozioni in uno show essenziale, autentico e diretto al cuore.






MIKE ORANGE

MIKE ORANGE



In un mondo sempre più complicato, una delle speranze possibili per migliorare la situazione è la sensibilità. E questa è proprio la risposta di MIKE ORANGE, giovane, talentuoso e spesso ironico cantautore lombardo che pubblica il proprio nuovo album, SENSIBILE

Otto canzoni pop, anticipate dal singolo PIEDI, che si offrono a un ascolto attento ed empatico, perché parlano di realtà comuni e di sentimenti che condividiamo tutti (o quasi).  

“Questo è un disco – racconta MIKE ORANGE che parla di cose difficili in parole semplici. O almeno ci prova. Ci ho messo un po’ di tempo per farlo perché ho cercato le persone giuste e volevo che ogni pezzo fosse come piaceva a me prima di passare al livello successivo. Come un videogioco. Il criterio è stato quello che chi collaborava ci doveva credere almeno la metà di quello che ci credo io. Per aggiungere pezzi a questa famiglia che sto creando. Amici cantautori, produttori, grafici, musicisti, giornalisti, fotografi. Siamo sempre di più. E dappertutto. Da Milano a Bergamo, a Lodi, a Latina. 

SENSIBILE è il mio modo di essere. SENSIBILE è il mio coniglio Ugo, un ottimo modello della copertina, 1 chilo e mezzo di coccole. SENSIBILE sono 8 tracce dove ho fatto una riflessione sull’essere uomo nel XXI secolo. SENSIBILE è il mio modo di mettermi in discussione. SENSIBILE è la mia fragilità, che metto a nudo non per il pubblico ludibrio ma per far capire agli altri che si può fare senza perdere un briciolo della propria personalità, anzi arricchendola. Io l’ho fatto, voi siete pronti? Buon ascolto!” 

-o- 

BIOGRAFIA 

MIKE ORANGE è il nome d’arte di MICHELE ARANCIO, le cui radici affondano nel punk rock, per ascolti e esperienze musicali. MIKE ORANGE arriva dalla provincia di Milano, precisamente nella zona est nella zona di confine tra Milano e Bergamo, ma si sente di tutte perché la provincia è uno stato mentale.  

Il progetto nasce nell’autunno 2018 per dare voce a una sensibilità diversa, nella direzione di atmosfere più pop, raccolte, con testi che spaziano da racconti di vita personale a riflessioni più o meno profonde sulla vita, sulle relazioni e sui rapporti tra le persone. L’atmosfera che ne risulta è quella di un pop rock fresco, con pochi fronzoli, con testi che cercano di cogliere il senso del proprio mondo nei piccoli gesti quotidiani e in storie che apparentemente appartengono alla biografia dell’autore, ma che all’occorrenza possono anche toccare sentimenti universali.  

Dopo i primi singoli, PARIGI BERLINO RITORNO e #15AGOSTO, che permette a Mike di partecipare a molti eventi anche di rilevanza nazionale (SANREMO ROCK, FESTIVAL DI SAN NOLO) nel febbraio 2021 esce il primo EP del progetto, ARANCIO (MPC Records). Composto da cinque tracce, definisce meglio il suono dell’artista e raccoglie numerose recensioni dalle testate di settore (ROCKIT, INDIE-ZONE, TRAKS), interviste e nell’estate 2021 il cantautore affronta un tour di una settimana in centro Italia, tra il Lazio e le Marche.