Tag: Alternative Rock

LE SCHIENE DI SCHIELE


Nati nel 2020 tra il caos strisciante di Torino e gli ampi riverberi della Valle di Susa, Le Schiene Di Schiele si definiscono con la non-definizione di Post-Alternative. La loro musica è un fiume a tratti lento, a tratti travolgente; la loro attitudine sul palco è di inquietante teatralità. Nel 2021 pubblicano l’EP d’esordio “L’Abbandono” per poi calcare palchi come quello del Festival Alta Felicità e del CAP10100 di Torino, sia da headliner che come spalla di artisti come Meganoidi e Medusa. Pubblicano i singoli “Schadenfreude” e “Gervaise M.” rispettivamente in autunno 2022 e primavera 2023. Il 2023 li vede protagonisti di numerosi live nel Nord Italia, con particolare rilievo alla partecipazione al Salza Music Festival e al Festival Alta Felicità. A giugno 2024 approdano alle finali nazionali di Arezzo Wave, l’inverno li vede impegnati alla registrazione del primo album presso Edac Studio a Como. Nel 2025, mentre il tour invernale prosegue con date di rilievo come l’apertura ai Putan Club allo Ziggy Club di Torino, la band pubblica “Caino”, e “Martini Dry”, singoli che anticipano l’album d’esordio, in uscita per Edac Music Group e distribuito da Believe.

I nostri concerti sono molto energici e caratterizzati da una spiccata teatralità. Giacomo, Daniele e Andrea (rispettivamente chitarra, basso e batteria) creano un sound granitico su cui Francesco (voce) è libero di interpretare i suoi testi con un approccio molto fisico e con una forte propensione al “faccia a faccia” con il pubblico.




DHARMA


I DHARMA nascono ufficialmente nel 2024, ma il progetto affonda le sue radici nel 2017, quando i compagni delle medie andrr (voce, chitarra), gab (basso, cori) e ciccio (batteria, cori) iniziano a suonare insieme sotto il nome BLISS. Con un sound fortemente influenzato dal grunge, la band si distingue presto nella scena musicale palermitana.

Tra i momenti più significativi di questa fase si annoverano la vittoria al contest Rock10elode nel 2019, che permette la produzione del primo singolo Mind Blown, la partecipazione alla finale nazionale dell’European Social Sound a Matera e del Tour Music Fest a Roma. Nel 2020, i BLISS registrano l’album Ineptitude presso la W-Rec Digital Studio Recordings, ma le difficoltà legate alla pandemia ritardano la pubblicazione, che avviene solo nel 2021.

Questo debutto discografico segna il culmine di un percorso e, allo stesso tempo, evidenzia il desiderio di esplorare nuove direzioni. Il 2023 rappresenta un momento di svolta. La band abbandona il nome BLISS e il repertorio in inglese per ricominciare da zero come DHARMA, scegliendo di scrivere e cantare in italiano. L’uscita di Zanda (secondo chitarrista entrato nel 2019) segna un ulteriore passaggio verso una formazione più essenziale e focalizzata.

I DHARMA, ora immersi in una fase creativa intensa, dedicano il 2023 a ridefinire il proprio sound, combinando esperienze passate con un approccio fresco e autentico. A dicembre dello stesso anno, tornano sul palco alla Mind House di Palermo, aprendo il concerto dei Nesima Park e presentando per la prima volta la nuova identità del progetto più volta all’alternative rock italiano, con sfumature e ispirazioni post-grunge, art-rock, midwest emo e prog. Nel 2024 la band sperimenta performance acustiche e partecipa a eventi tra cui l’ExMusik Fest III (festival organizzato annualmente da andrr per dar spazio alle realtà emergenti della città) e concerti all’Università di Palermo.

Durante l’estate, adottano ufficialmente il nome DHARMA e si uniscono a Sangue Acido Dischi, l’etichetta satellite di MIND dedicata alla musica underground e curata in parte dallo stesso andrr. Ad agosto iniziano le registrazioni del nuovo album, Essere Me Non Mi Cambierà, previsto per il 2025 e anticipato dal singolo “Svegliami (se puoi)” in uscita il 3 gennaio. Per celebrare l’uscita del singolo i DHARMA si esibiranno alla Mind House di Palermo, aprendo il concerto dei Little Pieces of Marmelade del 5 gennaio. Attualmente la band è alle prese con la registrazione del prossimo singolo in uscita il 21 marzo in occasione di un mini tour in nord Italia che farà tappa anche nel locale di Manuel Agnelli per la rassegna “Carne Fresca”.

Nei nostri live si alternano momenti di energia pura a momenti più riflessivi e introspettivi. Il tutto è condito da molta emotività e da inserti psichedelici e sognanti. Il pogo convive col viaggio mentale.




REVENTLOVE & THE SPACERS

REVENTLOVE & THE SPACERS
REVENTLOVE & THE SPACERS
REVENTLOVE & THE SPACERS
REVENTLOVE & THE SPACERS



REVENTLOVE nasce ufficialmente il 1° gennaio 2023 come progetto artistico indipendente di Donato Federico Auricchio, che ne realizza e cura tutti gli aspetti, in particolare musica, testi e artwork.

Donato Federico Auricchio si forma artisticamente a Caserta, sua città d’origine, muovendo i primi passi all’interno della scena underground che caratterizza la provincia campana nel periodo 2007-2011. Le esperienze con band di stampo grunge (Anaemyha), stoner (Foxhole), post-punk (The Colony) e l’ingresso nei Notagitana – band patchanka di Reggio Emilia – nel 2012, contribuiscono a plasmare un approccio alla musica diretto, agnostico rispetto ai generi e caratterizzato da una certa tendenza verso sperimentazione e sonorità di nicchia.

Tutto ciò porta alla nascita di Reventlove. Il progetto ha diversi livelli di lettura. Uno più superficiale legato all’immaginario sci-fi, espresso tramite gli artwork e in generale il sistema visivo oltre che dal nome del progetto stesso, ispirato a R.Giskard Reventlov (Ciclo dei Robot di Isaac Asimov). Uno più intimo e personale espresso tramite le tematiche. I brani parlano, in un modo o nell’altro, di cosa significa crescere, passare dall’adolescenza all’età adulta, con tutto ciò che c’è nel mezzo: famiglia, amicizia, amore, senso di appartenenza, ribellione.

C’è poi l’aspetto puramente musicale: è un progetto di rock alternativo con influenze che vanno dal rock anni 90, al Brit rock al post rock e così via. La collaborazione con il musicista e produttore Marco Cilloni porta alla nascita del disco Open Space, anticipato dalla pubblicazione di quattro brani tra il 2023 e il 2024. Il lavoro è stato realizzato in parte a Reggio Emilia e in parte presso il Tamburini Recording Studio di Lamporecchio (PT), con la collaborazione di Mattia Lassi (sound engineer), Mirko Diolaiuti (batterie) e Maria Giovanna Urru (cori). Nel 2024 Reventlove si unisce ai The Spacers al fine di portare il progetto dal vivo. La band “Reventlove & The Spacers” è composta da Donato Federico Auricchio (voce, chitarra), Marco Cilloni (sintetizzatore, cori), Maria Giovanna Urru (cori), Alberto Maria Fornasari (basso, cori) e Matteo Alfano (batteria).





AGA



AGA è un compositore, performer creativo e fondatore dell’etichetta Drummer Caffè. Ha pubblicato 2 dischi interamente composti da lui R[Evolution] e “Dream On” anche se già lo conosciamo nel suo primo lavoro: “Nomenclature”. AGA è Alessandro Antolini batterista e docente di batteria da più di vent’anni laureatosi alla Middlesex University di Londra.

Ha collaborato con il compianto Maestro Ezio Bosso. Nell’intensa attività concertistica del musicista spiccano importanti episodi nei teatri, nei club e nei palchi europei, come i recenti concerti a Manchester e Bristol. Eccezionale l’apertura del concerto di TaxiWars del leader Tom Barman (dEUS) così come la partecipazione, per due anni consecutivi, alla finale di Sanremo Rock dove ha ottenuto ottimi riscontri di critica. Nei suoi concerti immagine e suono si fondono in unica dimensione lisergica. Il 2023, ancora in corso, lo vede prolifico pubblicando IMAGINE e successivamente l’album sperimentale AGA’S SHORT B-MOVIES.

AGA è un duo che dal vivo unisce il suono alle immagini. Il suono di derivazione elettronica viene anteposto ad uno strato di ritmica acustica. Le immagini talvolta protagoniste portano l’ascoltatore ad un viaggio musicale fatto di concetti ma sopratutto di aspetti sensoriali. Realizzato in più location trova la sua forma ideale presso luoghi dove la musica è necessaria.





FEEL IN THE VOID



Michele Nardella, Giuseppe Vinelli, Ottavio Buttacchio e Paolo De Santis sono i FEEL IN THE VOID, band di origini pugliesi trapiantata a Bologna. Nel 2016, viene realizzato l’album “Flogisto”, intriso di rock ed atmosfere frenetiche, che viene fin da subito apprezzato dalla critica. All’inizio del 2021 la formazione si allarga, includendo Paolo De Santis alla chitarra, in occasione dell’uscita del nuovo album “In Etere”, dalle sonorità rock/progressive, richiami allo stoner e contaminazioni elettroniche. Successivamente, con il brano “Clyde”, la band entra a far parte del gruppo artisti selezionati per il “Road to Main Stage” indetto da Firestone Europe. Nell’Ottobre del 2023 esce il nuovo singolo “Guardaci Adesso”.

Live energici in cui suoniamo il nostro repertorio (no cover). Si spazia tra momenti grintosi e ballad più distese.