Categoria: artista

BLACK MALINOIS

BLACK MALINOIS




Il BLACK MALINOIS (o Cane da Pastore Belga Malinois Nero) è un cane elegante e a pelo corto, proprio come la band che ne ha adottato il nome; band con le radici ben piantate nelle colonne sonore rock-psichedeliche anni ’70, band che si immagina all’opera per comporre temi di B-movies mai realizzati… o B-sides di cantautori malinconici che però, sotto sotto, sono anche grandi musicisti. Tutto immaginato, tutto inedito.

Il primo lavoro della band dal titolo omonimo è stato pubblicato il 22.09.2023. Nel mese di gennaio 2024 è uscito il remix del brano “Il Signor Nessuno” a opera di C.O.N. con il featuring della cantante californiana Saniyah X. Per proteggere il sound, così come il Black Malinois protegge il padrone.

Live accompagnato dalla proiezione originale realizzata dall’artista australiano Housecast Studio. Immagini, colori e suoni amalgamati come in una colonna sonora




FEDERICO ORLANDO




FEDERICO ORLANDO è un fisico prestato alla canzone d’autore (o il contrario, punti di vista). Cresciuto a pane e cantautori italiani e americani, suona e scrive da svariati anni, ma solo in tempi recenti si è affacciato per davvero sulla scena musicale; il suo primo singolo, Dopo Di Noi Il Diluvio, è uscito a ottobre 2023. È stato finalista del New Sounds of Acoustic Music (Cremona, 2018 e 2021) e del Premio Arte d’Amore (Verona, 2024). Gli piace esibirsi voce e chitarra, fondare collettivi con gli amici, prendere spunto dalla letteratura e tradurre Dylan in italiano. Attenzione: si arrabbia se lo chiamano cantautore indie.

I suoi live sono “Intimi, voce e chitarra, tendenzialmente solo inediti (cover occasionali solo in caso di set lunghi)





TOM ARMATI

TOM ARMATI
TOM ARMATI
TOM ARMATI
TOM ARMATI
TOM ARMATI
TOM ARMATI
TOM ARMATI
TOM ARMATI




La prima volta che tocca una chitarra, rompe subito una corda e con le restanti cinque compone la sua prima canzone. Da allora TOM ARMATI non ha mai smesso di scrivere musica e parole. Nel maggio del 2015 pubblica il suo primo disco ufficiale “Nei migliori negozi di dischi”: una manciata di canzoni pop che attingono con ironia pungente e disinvolta ai paradossi della vita quotidiana. Sono brani che fanno sorridere, ma sotto sotto anche riflettere. Dal vivo, Tom Armati si accompagna generalmente con la sua band con cui negli ultimi anni ha calcato i palchi dei principali locali di Roma, arrivando anche all’estero con alcune date in Belgio. Nel 2018 entra tra i 68 finalisti di Sanremo Giovani con il suo brano no-sense “Sa Sa Prova”. Nel luglio 2019 è semifinalista al Premio Lunezia ad Aulla. Nel 2021 esce il nuovo singolo “Tutto Sbagliato” che anticipa il secondo disco e il cui videoclip d’animazione, realizzato dall’artista spagnolo Max Rampone, è tra i finalisti del Premio Italiano Videoclip Indipendente del Mei. A marzo 2022 esce il suo secondo disco “Tommasochista”, distribuito da Artist First, e pochi mesi dopo il suo singolo estivo “Pedalò”. A febbraio 2023 partecipa a Sanremo, con il brano “Luigi, ho sognato che morivi”, alle finali del Premio Pigro dedicato a Ivan Graziani.

I miei live sono sempre diversi uno dall’altro. Sul palco ogni volta c’è una formazione diversa e questo dà un sapore nuovo alla performance a volte più intima, a volte più caciarona. La sostanza la fanno le mie canzoni che sono ironiche ma che hanno sotto un significato. Il pubblico generalmente ride ma si porta a casa anche qualche messaggio. E poi in qualche punto viene anche chiamato a cantare e essere parte integrante dello show





IN JUNE




Gli IN JUNE sono DANIELA ‘DAN’ MARITI (voce e chitarra), MARA GRAZIANO (batteria) e PIERPAOLO IULIANELLO (basso).

Si formano nel giugno del 2018 a Roma, dove iniziano a lavorare su brani originali mentre affinano le proprie capacità live sui palchi migliori della capitale e non. Nel 2020 pubblicano i primi tre singoli ‘YEARS’, ‘AFTER MIDNIGHT’ e ‘HOME’ accompagnati da tre video pubblicati su Vevo.

I tre singoli vengono poi seguiti dal loro EP di esordio “COMMON GROUNDS” uscito nell’ottobre del 2021. Tra esperienze live nazionali e internazionali, come SOFAR SOUNDS a Madrid e la rassegna Retape di Ernesto Assante all’Auditorium Parco della Musica a Roma, riconoscimenti ed esperienze formanti, gli IN JUNE sono tornati in studio nel 2023 per rilasciare il singolo “WORK IN PROGRESS” il 2 febbraio 2024, che anticipa un EP di 3 brani, “COLLAPSE”, in uscita nei primi mesi di quest’anno.





TETRACLUSTER




Il progetto TETRACLUSTER, band progressive metal calabrese, prende forma tra il 2020 e il 2021,nel bel mezzo dell’ormai nota situazione pandemica, per volere di Giovanni Andrea Dieni (già chitarrista dei IX- The Hermit), nel ruolo di chitarrista e cantante. Il nome della band rimanda, da una parte, al fascino del tetraedro, il più semplice dei poliedri formato da 4 triangoli; dall’altra al cluster, inteso come raggruppamento di pochi atomi.

Nel febbraio del 2021 si unisce alla line-up il batterista Alessandro D’Amico, vincitore dell’ultima edizione del “Tour Music Fest”, col quale prendono forma i primi riff e le prime idee musicali. A luglio dello stesso anno fa il suo ingresso Mattia Cubello (bassista dei DeaMantide dal 2018), seguito a distanza di pochi mesi da Domenico Corapi con tastiere e synth. La band affronta, a livello tematico, vari problemi sociali e ambientali provocati dalla società tardo-capitalistica in cui viviamo, con sonorità che mirano a una fusione del Rock Progressivo “classico” con le sfaccettature più moderne del genere Prog Metal.

I Tetracluster debuttano dal vivo nel 2022 alla rassegna “Marley Session Open Mic” tenuta all’Hub di Cosenza e svolta in partnership con Calabria Sona, si esibiscono al prestigioso South Bike Show di Sibari in compagnia di pilastri dell’underground come gli El Rojo e dopo svariate altre date aprono al Morano in Rock, importante rassegna di musica emergente, seguiti da Deep Valley Blues e La Faida, e nella fine del 2022 condividono il palco con gli Strike Avenue, da 15 anni attivi nel panorama metal Calabrese, nello spazio occupato ‘Aula Studio Liberata’. Il 26 Febbraio del 2023 il gruppo calca per la prima volta il palco del MOOD Social Club, Live club principale di Cosenza. La Band è in fase di composizione, col progetto di rilasciare un EP di debutto nei prossimi mesi. Formazione Giovanni Andrea Dieni (Chitarra e voce) Mattia Cubello (Basso) Domenico Corapi (Tastiere e Synth) Alessandro D’Amico (Batteria)

Come sono i live dei TETRACLUSTER

Un’esplosione di riff intricati che mescolano la pesantezza del metal alla dolcezza del piano, degli arpeggi fra il jazzistico e il bucolico e tanti assoli di chitarra e tastiera. Si può pogare e sognare nell’arco dello stesso brano





GUIDOBALDI

GUIDOBALDI
GUIDOBALDI
guidobaldi
GUIDOBALDI




Matteo Guidobaldi, in arte GUIDOBALDI, è un cantautore romano, classe 1994. Ha fatto il suo esordio nel 2018 pubblicando, con Sbaglio Dischi, i singoli “Cartolina Portuense” e “Lungotevere”. Nel 2021 è uscito il suo primo LP “Scusate il ritardo”, prodotto da Marco Proietti e distribuito da Believe, seguito, a novembre, dal singolo “Dire mi manchi”, con cui ha vinto il contest LazioSound 2023 per la categoria “Songwriting Heroes”. Grazie a questo premio, ad agosto, con la sua band, è salito sul prestigioso palco dello Sziget Festival di Budapest. Il suo sound è un incontro tra la musica leggera italiana e il britpop. Ama esibirsi dal vivo e negli anni ha avuto l’opportunità di aprire i concerti di artisti della scena indipendente italiana quali Eugenio In Via Di Gioia, Margherita Vicario e Avincola. Attualmente è al lavoro al suo nuovo disco.

Come sono i live di GUIDOBALDI

Offro due tipi di live a seconda delle esigenze e dal cachet: il live acustico (da solo o in duo) è molto coinvolgente e intimo allo stesso tempo, spesso il pubblico è tirato in ballo per aiutare la riuscita del tutto con cori o battendo le mani; mentre quello in elettrico è concepito come un concerto di una rock band quindi grande coinvolgimento, molto movimento sia sopra sia sotto al palco.





ERIKA GIANNUSA

binary comment
binary comment




Erika Giannusa è una pianista, cantante, compositrice palermitana, classe 93′. Diplomata in pianoforte classico al Conservatorio di Palermo nel 2015, con il massimo dei voti e la lode. Ha iniziato a prendere lezioni di canto lirico privatamente, a partire dall’anno 2008. Studia il canto leggero attraverso il corso dell’insegnante Cheryl Porter.

Si è trasferita ad Udine nel 2015, appena terminati gli studi pianistici; laureandosi nel 2018, in composizione classica – laurea di I° livello, al Conservatorio di Udine E’ stata aiuto scientifico universitario presso l’Università Paedagogische Hochschule – Institut fuer Musik di Friburgo in Brisgovia (Germania), corripetitore di pianoforte complementare, presso il Conservatorio di Udine e pianista accompagnatrice per il musical e la danza presso il JAM Music Lab di Vienna. Inoltre ha insegnato pianoforte presso il Liceo Musicale di Udine ed è stata pianista accompagnatrice alla danza presso il liceo coreutico della stessa città. Dal 2018 si dedica anche all’attività di cantautrice, esordendo con due sue canzoni inedite “La libertà” e “Donna fantasma” presso il Teatro Palamostre di Udine.

In seguito continua il percorso cantautorale con l’etichetta Ghiro records, poi come indipendente collaborando con diversi studi di produzione. Come pianista classica ho vinto svariati premi in concorsi nazionali ed internazionali, come cantante leggera sono stata selezionata arrivando alle semifinali di numerosi concorsi canori a livello nazionale e internazionale (Una voce per L’Europa, Sanremo New Talent, Play Music Stop Violence etc.)

Come sono i live di Erika Giannusa

1) Divertissement: live che spazia dalla musica classica, al canto lirico, alla musica leggera, alle mie canzoni. Il tutto piano e voce. 2) Duo Blues/Jazz con pianista ed io alla voce, 3) Recital di pianoforte solo classico con diversi programmi 4) Solo piano e voce mie canzoni (in italiano e dialetto siciliano) oppure con base.





CASTA



Dopo l’avventura nei Two Hicks One Cityman, ho deciso di invertire l’ordine dei fattori, rimescolare gli ingredienti, lasciarmi trasportare dalla magia e dalle emozioni provate dopo un viaggio a New York. Il progetto CASTA nasce proprio da questa esigenza ed influenza.

Al mio fianco c’è sempre il batterista Giorgio Caiazzo, con il quale ho condiviso le avventure dei Two Hicks One Cityman e prima ancora dei Quarter Past One. 
Insieme abbiamo dato una struttura e un sound definitivo al progetto, con brani che vanno dall’r’n’b all’hip hop più ‘melodico’, con suoni di synth alla Dr. Dre e chitarre alla Tom Misch, passando anche per atmosfere più astratte e malinconiche in stile Porches. Nel 2021 nasce l’EP “Straight Outta 1991” che apre al nuovo sound della band.

Due anni dopo esce “Noise in the Hood”, un disco più maturo, che spazia da momenti dichiaratamente pop a melodie elettroniche che che si fanno jazz, r’n’b, hip hop; dando vita a qualcosa di straordinariamente solare e cangiante. Sul finire del 2023 il duo diventa trio, con l’ingresso di Giovanni “Gioz” Scarduelli al basso.
Nel corso di questi anni post-pandemia abbiamo portato il progetto Casta in giro per tutta Italia, da Trieste alla Sicilia, passando per Milano, Brescia, Modena, Pescara, Roma, Napoli e la Puglia.

Pensiamo che il live sia il nostro ambiente naturale, suoniamo le nostre canzoni con un set standard e, ri-arrangiate, in set acustico. Batteria e pad, Basi, Chitarra, Synth e Basso. Un’ora abbondante di repertorio, che organizziamo ad hoc per location e pubblico. Ci piace dialogare con la gente e ci lasciamo andare volentieri, ma il nostro obiettivo è suonare bene i nostri pezzi e far conoscere la nostra musica.





MAY GRAY



I MAY GRAY hanno all’attivo due dischi e il terzo in uscita a fine gennaio. Hanno aperto i live di FASK, Cara Calma, Fede Poggipollini, Rio e suonato in numerosi live club italiani: Off, Vibra, La Tenda (Modena), Covo Club, Cortile Caffè, Alchemica (Bologna), Retronouveau (Messina), Festa del PD di Modena, Calamita (Reggio E.), Il Blocco, La Fabbrica degli Artisti (Verona), in due edizioni del MEI.

Quartetto rock classico, uno show energico e coinvolgente, oppure alternativa acustica con cajon





PICCOLI BIGFOOT



PICCOLI BIGFOOT è un cantautore mutante folk punk. Dal 2019 comincia l’attività live, chitarra voce, suonando in apertura a band come Tre Allegri Ragazzi Morti, Giorgio Canali, Le Madri degli Orfani ecc.. e suonando un po’ ovunque. Nel giugno 2021 esce “Tra Bergamo ed il Far West” il suo primo disco che lo porta in giro per l’Italia con la fantastica Bigfoot Band. Nel 2024 uscirà il suo secondo disco sempre in compagnia della mitica band.

I live di Piccoli Bigfoot sono come le onde del mare, un’ alternanza di profondità e travolgente voglia di fare festa