Categoria: artista

CAZALE

CAZALE
CAZALE
cazale
CAZALE
CAZALE




La formazione attuale dei CAZALE è il nome del progetto musicale, nato nel 2018, del sassofonista cesenate Paolo Gradari (ex Amycanbe) contestualmente alla pubblicazione del primo EP “This is This”, omaggio all’attore hollywoodiano, John Cazale. Nell’ottobre del 2022 i Cazale pubblicano il secondo full lenght, dal titolo “The Aunt’s House” per l’etichetta Open Productions. Live La Cantera (FC) Diagonal loft club (FC) Magazzino parallelo (FC) Magazzino sul Po (TO) Disorder Fest (SA) Arci Chinaski (MN) La Cima (AN) Hobo’s (RN) La Cereria (AP) Le Serre (BO) Bronson (RA) Treesessanta (FC) Podere Bislacco (RN)ra contest nazionali e live in rassegne.

Cazale si esibisce in trio: sax/clarinetto basso/elettroniche – basso – chitarra. Il live è accompagnato da visuals dell’artista USA Mark Regester





MONA GRANT

MONA GRANT
MONA GRANT
MONA GRANT
MONA GRANT
MONA GRANT
MONA GRANT
MONA GRANT




La formazione attuale dei MONA GRANT suona assieme da un anno. Nel 2023 abbiamo partecipato al contest Sanremo Rock, dapprima vincendo le semifinali all’Hard Rock Cafè, poi suonando alle finali al teatro Ariston. A gennaio è uscito il nostro primo singolo registrato agli Studi Hukapan di Milano con la collaborazione alla chitarra di Filippo Antonini, bluesman professionista. Questo anno abbiamo un calendario abbastanza denso di appuntamenti tra contest nazionali e live in rassegne.

La formazione è un quartetto. Per lo più eseguiamo nostri brani con l’aggiunta di diverse cover. L’impronta è quella di cantastorie, ci piace raccontare, ma senza escludere grinta e pathos.





GOLIARDO




GOLIARDO è lo pseudonimo di RICCARDO BUONO, classe 2003 proveniente dalla provincia di Napoli. Inizia ad appassionarsi alla musica verso i 13-14 anni, semplicemente provando a imparare a suonare la chitarra da autodidatta per passatempo, e più o meno ci riesce: forti le influenze di Beatles, David Bowie, Pink Floyd, Doors e Smiths prevalentemente in questo periodo.

Continua poi studiando pianoforte, ampliando il repertorio quindi anche a quello classico, con ispirazioni principali quelle di Satie, Liszt, Debussy, Ravel, Bach. Soltanto successivamente inizierà a scrivere musica propria col presupposto di non precludersi, a prescindere, a nessun genere musicale: indie, soft rock, surf punk, cantautorato, rap, pop, hyperpop, musica classica, elettronica.

La voce utilizzata in modo acceso, coinvolgente e comprensibile e la scrittura tanto psichedelica e liminale quanto diretta e sputata senza retorica sono le caratteristiche fondamentali della sua musica, che tenta di oscillare sempre tra l’estremo folle e rabbioso e quello invece più calmo, preciso e meditativo nel descrivere il dettaglio, dopo averlo osservato con attenzione.

Ad aprile 2024 esce il suo primo singolo “15”, pubblicato con BruTaLabel,

dalle sonorità indie ed elettroacustiche, che mette in luce già una bozza di tutte queste caratteristiche sopracitate.

La scelta del nome GOLIARDO ben si addice alla capacità di Riccardo di passare dall’ironia alla profondità con una certa spontaneità, ma in realtà ha a che fare con l’apprezzamento per una scrittrice italiana del ‘900, GOLIARDA SAPIENZA appunto, dopo la lettura del suo libro “L’arte della gioia”.

Quello su cui cerco di concentrarmi maggiormente, anche magari a discapito di una perfezione, precisione e pulizia totale ed esemplare, è il contatto col pubblico, empatizzare e coinvolgere, anche tramite improvvisazione e/o vero e proprio coinvolgimento diretto (qualche volta è capitato, quando ovviamente il contesto lo permetteva), permettendo quindi a tutti di poter essere protagonisti senza stare lì ad autoidolatrarmi.





SAO & THE BANDIGAS

SAO & THE BANDIGAS
SAO & THE BANDIGAS
SAO & THE BANDINGAS
SAO & THE BANDIGAS




SAO & THE BANDIGAS è una fusione che passa dalle radici americane di Sao e quelle italiane , creando un suono unico che fonde rock e ballate. La band è composta da Sao alla voce e chitarra acustica, Luca alla batteria, Nicola al basso e Fabio alla chitarra elettrica.

La loro musica esplora temi di autoriflessione, amore e sfide della vita, il tutto su uno sfondo di melodie orecchiabili e ritmi contagiosi. I testi di Sao sono introspettivi e poetici e attirano gli ascoltatori con la loro onestà e vulnerabilità. Il sound della band è un mix di elementi acustici ed elettrici. Sao & the Bandigas è un progetto nato per l’amore per la musica. Il risultato è una raccolta di canzoni che sono profondamente personali e universalmente riconoscibili, catturando le emozioni e le esperienze dell’anno passato in un modo che solo la musica può fare.

I nostri concerti live sono un’esperienza unica sia per noi ma con la promessa di emozioni forti e di musica coinvolgente per il pubblico





ORATIO

ORATIO
ORATIO
ORATIO
ORATIO
ORATIO




ORATIO è un progetto di canzoni che nasce intorno al 2006. La prima raccolta di canzoni disponibile su you tube al nome ‘Oratio e i pianeti’ non è mai stata pubblicata ufficialmente.

Tra i vicoli di Palermo nascono le prime nuove canzoni che andranno poi a comporre il primo disco ufficiale ‘Ora ti ho’ pubblicato nel 2009, come anche il successivo ‘Discorrendosenzaratio’ nel 2012 entrambi dalla palermitana Malintenti dischi. Sono gli anni della piccola scena siciliana di cantautori che negli anni sfoggerà grandi perle.

Nel 2013 viene pubblicato insieme a Nicolò Carnesi un ep di brani inediti “Non vado piu al mare” che verrà portato in giro in numerosi concerti in duo. Rhythm is a dancer e Mille volte l’anno sono due brani fuori dai dischi e presenti in due diverse compilation (Cantanovanta e il Natale non è reale) organizzate da Matteo Romagnoli per Garrincha dischi.

Oratio ripubblica a distanza di 9 anni nel 2021 due nuovi singoli, Ritorno in Sicilia (in compagnia di nuovo dell’amico N. Carnesi) ed Io tu e i miei amici, preludio all’uscita del nuovo disco Tropico del mare pubblicato per Manita dischi nel 2022 e registrato e mixato al Bluemoon studio di Firenze. È del 2023 Ho freddo al naso un ep dedicato alla musica di Enzo Carella in collaborazione con numerosi amici musicisti tra cui Dente, Nicolò Carnesi, Cipo, Luis Miranda. Nel luglio 2023 esce Vasto blu, brano scritto insieme ad Andrea Romano giovane talento di Barcellona pozzo di gotto.

In band o in duo/trio e ripercorrono i miei dischi e anche qualche cover amata.. Ultimamente suoniamo delle canzoni di E. Carella





DANIELE DE GREGORI




DANIELE DE GREGORI è cantautore e chitarrista, pluripremiato nei maggiori Festival nazionali (Premio dei Premi ’22, Premio Bertoli ’21, Musica contro le mafie ’20, L’artista che non c’era ’20, Lunezia ’19) e con una lunga esperienza live nei migliori Club e teatri italiani.

Tra i maggiori esponenti della nuova scena indipendente, è stato invitato ad aprire i concerti di Enrico Ruggeri, Simona Molinari, Paolo Jannacci ecc. E’ apprezzato per il suo impegno sociale, in particolare sui temi dell’ecologia e della disabilità, per i quali è stato premiato dalla Rai e al Green Music Fest ’21. Nel 2023 è uscito il suo nuovo album “Cura” con GoodFellas, il cui singolo è già stato premiato al Roma Videoclip Indie 2023.

Lo spettacolo può essere in solo o in duo acustico con Lorenzo De Angelis, ampiamente collaudato in giro per l’Italia. In alternativa con lo storico chitarrista Lucio Bardi (Bennato/Fossati/ De Gregori/ Vecchioni/ Mannoia / Finardi ecc) con cui eseguo anche i brani storici da quest’ultimo incisi. Nelle location più adatte mi propongo in full band con possibili venature più elettriche e Indie Pop.





ANDREA LUPI




ANDREA LUPI è un cantautore romano. Si approccia alla musica da giovanissimo col clarinetto, dedicandosi in seguito alla tastiera e soprattutto al canto. Dopo le scuole medie inizia un progetto durato svariati anni, che lo porterà ad interessarsi alla scrittura e produrre due album, ad essere finalista nazionale del “Cantagiro” e di vari concorsi, oltre a fargli maturare un’intensa esperienza live che lo ha portato su svariati palchi romani e nazionali (tra gli altri quelli di Stazione Birra, Blackout, Zona roveri). Durante il 2020 sono uscite le sue cover “Eleanor Rigby” dei Beatles (in pieno lockdown) e “Stupendo” di Vasco Rossi. Nel 2021 parte il suo nuovo progetto solista, con i singoli “Frequentazioni migliori”, “L’influenza” e “Pioggia per favore“. Nel 2022 esce “Scarpe belle”, con il quale riprenderà, dopo la pausa dovuta alla pandemia, a esibirsi dal vivo. Dopo aver totalizzato oltre 870.000 ascolti complessivi su Spotify, nel 2023 inizia la collaborazione artistica con il produttore e manager Antonio Crea, con il quale pubblica il singolo “Vicoli e strade”.

Cerco di raccontare delle storie attraverso le mie canzoni e la mia voce, non disdegnando però l’inserimento di cover in scaletta, interpretate a modo mio. Posso portare live di diverso genere, da un più “intimo” piano-voce ad un vero e proprio concerto full band.





ZANNA




COSIMO “ZANNA” ZANNELLI nasce nel 1977 a Castelfiorentino (FI). Dal 2002 al 2011 è co-autore e chitarrista dei MARLA SINGER, con i quali pubblica due album e suona in vari festival con THE CURE, SIMPLE MINDS, PRODIGY, AUDIOSLAVE, CHEMICAL BROTHERS fra gli altri. Dal 2008 collabora, come chitarrista in tour, con PIERO PELU’, LITFIBA, GIANNI MORANDI, PATTY PRAVO, BIANCA ATZEI. Con I SOCI realizza due ep e comincia il suo percorso di cantautore, arrivando al debutto solista nel 2018.





CHARLIE FUZZ

CHARLIE FUZZ
CHARLIE FUZZ
CHARLIE FUZZ
charlie fuzz
CHARLIE FUZZ




Charlie Fuzz è un cantautore di Ceccano. Ex frontman di Me For Rent e At the Weekends. Nel 2018 esce ‘Varenne’, primo EP come Charlie Fuzz, registrato negli Urban Studio di Perugia da Diego Radicati e masterizzato da Andrea Suriani. Nel 2020 registra quattro nuovi singoli nello Studio 9 di Roma con la supervisione di Francesco Megha mentre il mastering è affidato a Vincenzo Mario Cristi (Studio Biplano). “Autoradio”, il primo singolo, è fuori il 4 dicembre 2020, il video esce in esclusiva per Repubblica TV il 13 gennaio 2021. Nel corso del 2021 escono altri singoli: “Sono così” (26/02), “Fuoricorso” (19/05) e “Indifferenti” (20/10). Nel 2022 entra a far parte dell’etichetta bolognese Manita Dischi, con la quale fa uscire i due singoli “Maledetto Sognare” (20/04) e “Limbo” (15/07). A seguito di problemi con l’etichetta, nel 2023 Charlie torna all’autoproduzione e fa uscire il primo singolo “Calamite” (14/07), scritto a prodotto con Francesco Megha, come anche il successivo “TUTTUGUALE”.

Ho due modalità di show: sia con la band (5 o 6 elementi) + la modalità in duo per eventi più piccoli (basi e due chitarre/piano)





AMBRADEA




Una personalità sfaccettata, una scrittura multiforme, una versatilità totale, ma sempre pop. La musica di AMBRADEA è una sorta di viaggio che ti porta all’interno di atmosfere sospese, un limbo arioso, dove suoni fluttuanti e ripetizioni avvolgono l’ascoltatore come fossero un mantra.

Non a caso “Mantra” è l’overture del suo nuovo disco perché spesso il mantra, in alcune discipline orientali, viene utilizzato per lasciare fuori il mondo esterno, per calarsi nel “qui e ora”. Ogni canzone rappresenta uno stato d’animo del viaggio all’interno di se stessa.

AMBRADEA nasce a Roma. Diplomata alla Musical Theatre Academy nel 2013, si divide tra Roma e Londra partecipando a diversi master sul canto, la danza e la recitazione. È attiva professionalmente nel panorama teatrale e musicale italiano ed estero dal 2005. Lavora per diverse band musicali e diventa la frontwoman per quattro anni del gruppo musicale Ritmovies Best Movie Hits.

Nel 2020 nasce la collaborazione con la Lead Records ed esce con il suo primo singolo inedito MY FUTURE, in inglese, scritto da Orlando Johnson con le musiche di Antonio Decimo. Il suo progetto di scrittura e composizione musicale prende inizio nel 2021, quando esce con il suo nuovo singolo LOSE IT ALL, un brano nuovamente in inglese che punta il dito sui meccanismi oscuri dello showbusiness e con il quale vuole lanciare il messaggio agli artisti di non mollare mai la presa.

Il progetto subisce un’evoluzione e cambia prospettiva e lingua: l’italiano. Esce a maggio 2022 con VOGLIO FARE L’EROINA e a ottobre con CRUDELIA (ALL I NEED IS LOVE). A gennaio 2023 decide di fare il salto e di produrre un album interamente scritto e composto da lei stessa, pubblicato a Marzo 2024, dal titolo EsSENZA. Una vacanza emozionale nel proprio “io”. Un luogo che vai a sperimentare, che vai a conoscere e che alla fine ti piacerà.

Le performaces proposte da Ambradea sono energiche, totalmente immersive, con una forte matrice interpretativa frutto del suo background teatrale. L’artista e la musica diventano un tutt’uno con il pubblico, che viene coinvolto attivamente in atmosfere magnetiche.